- Docente: Matteo De Pamphilis
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Matteo De Pamphilis (Modulo 1) Matteo De Pamphilis (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 15/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 29/04/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti hanno la consapevolezza degli istituti giuridici che maggiormente sono interessati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e delle regole che meglio possono governare tale sviluppo, garantendo un adeguato livello di tutela della persona.
Contenuti
Il modulo di diritto civile mira a fare acquisire agli studenti consapevolezza degli istituti giuridici che maggiormente sono interessati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e delle regole che meglio possono governare tale sviluppo, garantendo un adeguato livello di tutela della persona.
Il modulo verte sui principali aspetti relativi al quadro giuridico applicabile in particolare alle seguenti tematiche:
- introduzione al diritto privato, nella prospettiva della comparazione tra sistemi
- principi e regole fondamentali del diritto dei contratti
- contratti e nuove tecnologie
- principi e regole fondamentali della responsabilità civile
- danno e responsabilità nel mercato delle nuove tecnologie.
Testi/Bibliografia
I docenti metteranno a disposizione degli studenti schemi, dispense e materiali utili per la preparazione dell’esame, tramite sistemi di condivisione in cloud.
Metodi didattici
Il modulo è articolato in lezioni frontali. Le lezioni sono impartite secondo un approccio casistico che stimola l'immediata partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. Durante le lezioni, i risultati della partecipazione attiva dello studente, anche nell’ambito di attività extracurricolari proposte dai docenti, concorreranno a determinare la valutazione finale di profitto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono impartite con l’ausilio di presentazioni PowerPoint e di strumenti multimediali (audio, video e immagini esplicativi).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo De Pamphilis
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.