- Docente: Stefano Ricci
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Ricci (Modulo 1) Giovanni Ottoboni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività lo studente è in grado di: • scegliere gli strumenti più idonei in relazione all’obiettivo da raggiungere; • scegliere la tecnica più opportuna in relazione all’obiettivo del servizio nel quale è chiamato ad operare; • individuare le risorse professionali complementari per portare a termine il proprio intervento; • stabilire le modalità di valutazione di efficacia degli interventi; • analizzare il contesto relazionale e istituzionale nel quale realizza il proprio intervento.
Contenuti
I contenuti del tirocinio prevedono le seguenti attività.
Attività in presenza del tutor:
-
approfondimento del ruolo dello psicologo nello sport;
-
definizione di un setting adeguato per l’intervento e della modulistica necessaria;
-
acquisizione di teorie e tecniche necessarie ad intervenire sul campo con atleti, allenatori e arbitri;
-
analisi degli strumenti necessari per intervenire sul campo;
-
predisposizione di metodi per la valutazione dell’intervento e l’autovalutazione.
Attività in progressiva autonomia con la supervisione del tutor:
-
progettazione e redazione dei moduli di consenso informato e trattamento dati per i partecipanti in applicazione della deontologia professionale;
-
generazione di obiettivi e piani di azioni da mettere in atto;
-
somministrazione autonoma di test, scoring e discussione sull’interpretazione dei risultati con il team del laboratorio;
-
applicazione della metodologia proposta, tramite esercitazioni riguardanti le tecniche di osservazione, definizione degli obiettivi, rilassamento, imagery, self talk, miglioramento dell’autoefficacia, team building.
Il contesto professionale di applicazione è quello sportivo.
L’area d’intervento è il sostegno psicologico e il mental training.
L’utenza a cui si rivolge l’attività comprende bambini, adolescenti, adulti, anziani.
Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti: somministrazione e interpretazione di un strumenti per l’anamnesi iniziale e la definizione della situazione, tecnica del colloquio, tecniche idonee e più frequentemente utilizzate (es. imagery e rilassamento), la conduzione e la valutazione di osservazioni comportamentali.
Testi/Bibliografia
Il tutor fornirà le slides e il materiale idoneo a svolgere le attività.
I libri di riferimento (consigliati, non necessari) saranno i seguenti.
-
Lucidi F. (2011) (a cura di). Sportivamente. Temi di Psicologia dello sport. LED Edizioni Universitarie, Milano.
-
Hemmings B., Holder T. (2011) (a cura di) Applied Sport Psychology. A case-based approach. Chichester (UK), Wiley-Blackwell.
-
Pintonello A., Vitali F. (2015) (a cura di) Psicologia dello sport. Formazione, ricerca, consulenza. Padova, Libreria Universitaria, Webster.
Metodi didattici
Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: partecipazione a discussioni con il tutor, affiancamento del tutor per dimostrazioni pratiche e simulazioni, attività di gruppo con altri tirocinanti, attività guidate e supervisionate dal tutor, attività in progressiva autonomia con supervisione differita del tutor.
Il luogo di svolgimento dell’attività è il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, sede di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante, in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio, utilizzando la procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia.
La valutazione si concretizzerà in un’attribuzione d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, libri, dispense, software del pacchetto office idonei all’intervento (in particolare excel).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Ricci
Consulta il sito web di Giovanni Ottoboni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.