- Docente: Alessia Tessari
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessia Tessari (Modulo 1) Giovanni Ottoboni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività lo studente è in grado di: • scegliere gli strumenti più idonei in relazione all’obiettivo da raggiungere; • scegliere la tecnica più opportuna in relazione all’obiettivo del servizio nel quale è chiamato ad operare; • individuare le risorse professionali complementari per portare a termine il proprio intervento; • stabilire le modalità di valutazione di efficacia degli interventi; • analizzare il contesto relazionale e istituzionale nel quale realizza il proprio intervento.
Contenuti
I contenuti del tirocinio prevedono le seguenti attività:
Attività in presenza del tutor: Nell’ambito della valutazione, potenziamento e riabilitazione motoria e/o cognitiva sono previste attività di accoglienza delle domande e dei bisogni, colloquio con i richiedenti, predisposizione del modulo di consenso informato e trattamento dati per i partecipanti in applicazione della deontologia professionale, metodologia della ricerca, messa in pratica delle teorie e delle tecniche dei test e introduzione alle analisi statistiche, somministrazione dei principali reattivi testistici, scoring e interpretazione dei risultati, sviluppo di una batteria testistica contenente strumenti validati o creati ad-hoc per la valutazione delle dimensioni psicologiche identificate; valutazione e predisposizione delle possibili azioni da mettere in atto a seguito dell’emergere di incidental findings; implicazioni pratiche dei risultati emersi per la progettazione e la valutazione di interventi riabilitativi.
Attività in progressiva autonomia con la supervisione del tutor: Nell’ambito della valutazione, potenziamento e riabilitazione motoria e/o cognitiva sono previste attività di accoglienza delle domande e dei bisogni, colloquio con i richiedenti, progettazione e redazione dei moduli di consenso informato e trattamento dati per i partecipanti in applicazione della deontologia professionale, applicazione della metodologia della ricerca e delle teorie e tecniche dei test, esercitazioni su ciò che si è appreso d’analisi statistiche, somministrazione autonoma dei reattivi testistici, scoring e discussione sull’interpretazione dei risultati con il team del laboratorio, generazione di proposte su azioni da mettere in atto a seguito dell’emergere di incidental findings e sulle implicazioni pratiche dei risultati emersi, valutazione di interventi riabilitativi.
I contesti professionali di applicazione sono quelli scolastico, sanitario, aziendale, di ricerca.
Le aree d’intervento sono la ricerca applicata alla psicologia dello sport, della riabilitazione cognitivo-motoria, del ciclo di vita (bambini e anziani).
L’utenza a cui si rivolge l’attività comprende adulti, anziani, studenti, bambini, adolescenti, pazienti con deficit cognitivi e/o motori o particolari condizioni fisiche (e.g.: amputazione).
Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti: somministrazione e interpretazione di test psicologici standardizzati di massima performance (ad es., MOCA; Short Test for IdeoMotor Aapraxia; matrici progressive di Raven; matrici attentive; barrage test; fluenze semantiche e fonemiche; trail making task; lista di parole di Rey per memoria; Stroop), test di personalità e clinici (ad es., Dusseldorf Ortorexia Scale; Muscle Dismorphia Inventory; International Personality Item Pool; Toronto Alexitymia Scale; Eating Attitude Test), colloquio anamnestico, la conduzione e valutazione di osservazioni comportamentali, l'uso di software per l'analisi statistica ed altri strumenti tecnici specifici (ad es.: EEG, EMG, registrazioni autonomiche, registrazione di movimenti oculari, registrazioni di cinematica).
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e altro materiale didattico fornito dal tutor.
Metodi didattici
Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: partecipazione a discussioni con il tutor, affiancamento del tutor per dimostrazioni pratiche e simulazioni, attività di gruppo con altri tirocinanti, attività guidate e supervisionate dal tutor, attività in progressiva autonomia con supervisione differita del tutor.
Il luogo di svolgimento dell’attività è il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, sede di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in un’attribuzione d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, articoli scientifici, software statistici, software di programmazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Tessari
Consulta il sito web di Giovanni Ottoboni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.