B2809 - TPV INTERNO 6 CFU (C1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Annalisa Guarini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Annalisa Guarini (Modulo 1) Chiara Suttora (Modulo 2) Annalisa Guarini (Modulo 3) Chiara Suttora (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psychology of Wellbeing and Social Inclusivity (cod. 5966)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the TPV, students are able to integrate the knowledge acquired during the Master Programme and autonomously exercise it, with particular reference to: • Adopt appropriated cognitive assessment protocols to individuals with multiple ethnic and cultural backgrounds • Planning interventions on psychological diseases in the light of neural plasticity and cognitive processes with a rehabilitation purpose • Appropriate use of quantitative and qualitative methods in the investigation of well-being and inclusivity issues and psychometric tools in psychological assessment • Set interventions on biological and social vulnerability and atypical development of children and adolescents also through the adoption of technologies in education contexts. • Identify problems and set interventions by adopting socio-cognitive and intergroup relational strategies to reduce prejudice and promote social inclusivity of minority groups and migrants. • design, implement and assess psychological interventions aimed to organizations’ wellbeing • Recognition of symptoms for main DSM-V child psychopathological conditions and their treatment. • Planning well-being interventions relying on clinical models in addressing mental health and chronic diseases linked to longevity using the conceptual and methodological framework of clinimetrics.

Contenuti

I contenuti del tirocinio prevedono le seguenti attività:

  • Attività in presenza del tutor: accoglienza del bambino nato pretermine e a termine, compilazione della cartella clinica, osservazione dell’analisi della domanda, della somministrazione e scoring della testistica diagnostica per ritardi del linguaggio, della refertazione scritta e della restituzione alla famiglia; partecipazione alla progettazione e osservazione dello svolgimento di attività in classe per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo e il miglioramento del clima scolastico; osservazione della realizzazione di corsi di sensibilizzazione e formazione per insegnanti e per genitori; progettazione e realizzazione di ricerche in ambito psicologico: analisi della letteratura, formulazione del progetto di ricerca, richiesta al Comitato di Bioetica di Ateneo, raccolta dei dati, analisi statistica, discussione dei risultati, presentazione ad un convegno.
  • Attività in progressiva autonomia con la supervisione del tutor: accoglienza del bambino, compilazione della cartella clinica, analisi della domanda, somministrazione e scoring della testistica diagnostica per ritardi del linguaggio, refertazione scritta e restituzione alla famiglia; progettazione e svolgimento di attività in classe per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo; progettazione e realizzazione di corsi di sensibilizzazione e formazione per insegnanti e per genitori; progettazione e realizzazione di ricerche in ambito psicologico.

I contesti professionali di applicazione sono quelli scolastico, sanitario e di ricerca.

L’area d’intervento è la Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione

L’utenza a cui si rivolge l’attività comprende bambini, adolescenti, genitori, insegnanti ed educatori.

Testi/Bibliografia

Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti.

 Testistica: scale cognitive (Bayley III,), analisi delle competenze comunicative e linguistiche (PVB, PinG, PRF), apprendimenti (AC- MT, MT, DDE-2), clima scolastico (QBS), analisi delle relazioni (test sociometrico, questionari).

Colloquio clinico e intervista.

 Valutazione osservativa.

Focus group.

 Utilizzo delle banche dati bibliografiche per la rassegna della letteratura.

 Utilizzo di software di analisi (SPSS) per la valutazione dell’efficacia degli interventi di prevenzione proposti.

Saranno forniti specifici testi di approfondimento per ogni area proposta.

Metodi didattici

Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: iniziale affiancamento al tutor; graduale raggiungimento dell’autonomia con la supervisione del tutor, mantenendo costanti il confronto e la discussione; affiancamento con gli altri psicologi del Servizio SERES durante le attività svolte; partecipazione a riunioni di equipe con gli altri membri del team e gli altri professionisti della rete di collaborazione del servizio.

Il luogo di svolgimento dell’attività è il Servizio Psicologico SERES di Consultazione per rischi e ritardi evolutivi e problematiche educative e scolastiche, via Filippo Re 10 Bologna. Le attività potranno inoltre essere svolte nelle sedi in Convezione con il Servizio Psicologico SERES (scuole e Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale- IRCCS Azienda ospedaliera-universitaria Bologna Policlinico di S. Orsola).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà nell’attribuzione d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, testi, test e software statistici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Guarini

Consulta il sito web di Chiara Suttora

Consulta il sito web di Chiara Suttora

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.