B6470 - LABORATORIO DI METODOLOGIE CREATIVE PER UNA RICERCA SOCIALE INCLUSIVA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Veronica Moretti
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Contenuti

Il corso propone un percorso di approfondimento articolato nelle seguenti tappe, autonome ma interrelate:

a) Esplorazione delle Metodologie Creative: Introduzione ai principali approcci creativi nella ricerca sociale, inclusi diari narrativi, fumetti, vignette e fotografia.

b) Progettazione della Ricerca Sociale: Discussione delle tecniche per progettare ricerche utilizzando metodologie creative, con particolare attenzione all'inclusività e alla partecipazione attiva delle categorie vulnerabili.

c) Raccolta e Analisi dei Dati: Presentazione degli strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati ottenuti attraverso metodi creativi. Verranno esplorati i limiti delle tecniche tradizionali e i vantaggi offerti dai metodi innovativi.

d) Disseminazione Creativa dei Risultati: Tecniche per la disseminazione dei risultati della ricerca attraverso formati artistici e multimediali.

e) Approfondimenti Tematici: Discussione delle diseguaglianze sociali e delle differenze socio-economiche nell'accesso alla ricerca, con un focus su come superare queste barriere attraverso metodologie creative.

Durante il corso, gli studenti potranno concordare con il docente uno specifico percorso di approfondimento finalizzato alla stesura di un elaborato scritto.

Testi/Bibliografia

Giorgi, A., Pizzolati, M., Vacchelli, E. (2021). Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti. Bologna, Il Mulino

Metodi didattici

Durante le lezioni si alterneranno momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o materiali visuali proposti dalla docente. Verranno utilizzati materiali multimediali, come fumetti, video, immagini e foto per introdurre l* student* alle diverse metodologie creative. L'obiettivo è creare un ambiente di apprendimento interattivo e stimolante che favorisca la partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutte le persone

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale si baserà sulla realizzazione di un progetto di ricerca che utilizzi le tecniche creative apprese durante il corso. L* student* saranno invitat* a sviluppare un progetto originale, che dovrà includere l'uso di approcci narrativi, arte partecipata e/o narrativa visiva per indagare un fenomeno sociale di loro scelta.

Il progetto sarà presentato e discusso in sede d'esame, e la valutazione terrà conto dei seguenti criteri:

  • Capacità di applicare le metodologie creative apprese durante il corso.
  • Originalità e rilevanza del tema di ricerca scelto.
  • Chiarezza espositiva e qualità della presentazione del progetto.
  • Capacità di analisi critica e riflessione sui risultati ottenuti.

Per l* student* frequentanti sarà prevista anche una valutazione continua basata sulla partecipazione attiva durante le lezioni e le attività di laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, fumetti, foto, risorse web, software gratuiti, articoli e documenti non inclusi nei testi ma rilevanti per gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Moretti