- Docente: Andrea Tarozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Tarozzi (Modulo 1) Eleonora Turrini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/04/2025 al 21/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/05/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente deve conoscere: i concetti di base della farmacologia generale; i meccanismi d'azione delle classi farmacologiche; la differenza tra farmaci, integratori alimentari ed alimenti; le possibili interazioni tra farmaci, integratori alimentari ed alimentazione.
Contenuti
MODULO 1
Principi di farmacologia
Farmacocinetica e farmacodinamica
Variabilità di risposta ai farmaci
Farmacologia del sistema nervoso centrale
Farmacologia del sistema cardiovascolare e renale
Farmacologia dell’infiammazione
Interazioni tra farmaci, alimenti ed integratori alimentari
Cenni di farmacovigilanza
MODULO 2
Esercitazioni online prevedono l'utilizzo di utilizzo di banche dati per la consultazione del riassunto delle caratteristiche del prodotto di farmaci o delle monografie di piante medicinali il cui uso è definito consolidato. Fitovigilanza. Casi clinici di possibili reazioni avverse o interazioni farmaco-fitoterapico.Testi/Bibliografia
ROSSI F., V. CUOMO, C. RICCARDI (a cura di) "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", IV ed., Torino, Edizioni Minerva Medica, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali e percorsi di autovalutazione con piattaforme didattiche per e-learning.
Il corso partecipa alla sperimentazione didattica di Ateneo e il Modulo 2 sarà tenuto esclusivamente online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale del modulo 1 consiste in una prova scritta con 18 domande a risposta multipla e 2 domande aperte. Le domande aperte saranno sorteggiate da una lista generale di domande presente sulla piattaforma di https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] . Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla e un punteggio da 0 a 6 punti per ogni risposta alle domande aperte. Il voto della prova scritta, espresso in trentesimi, sarà dato dalla somma dei punti attribuiti alle domande a riposta multipla e aperte.
Il modulo 2 di esercitazioni online prevede una prova facoltativa durante le esercitazioni che se superata correttamente darà un bonus di 2 punti da aggiungere al voto finale della prova scritta del modulo 1. Qualora il voto della prova scritta sia di 30 il bonus di 2 punti corrisponde alla lode.Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Tarozzi
Consulta il sito web di Eleonora Turrini