- Docente: Cristina Angeloni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
dal 27/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: -conosce gli elementi di base sul ruolo biochimico e il meccanismo d’azione a livello cellulare, molecolare, metabolico, genico ed epigenetico dei componenti nutraceutici contenuti negli alimenti. - è in grado di comprendere il razionale d’uso dei principali nutraceutici nella protezione/prevenzione delle patologie cronico degenerative. - conosce le interazioni tra nutraceutici e farmaci. - è in grado di comunicare l’ottimale utilizzazione di nutraceutici nel quadro delle linee guida per una corretta nutrizione.
Contenuti
Evoluzione della Nutrizione
La Nutrizione come Strumento di Prevenzione
La Dieta Mediterranea
Definizione di Nutraceutici, Integratori Alimentari, Alimenti Funzionali e Novel Foods
Claims Nutrizionali e Claims Salutistici
I Fitochimici negli Alimenti: Classificazione
Dosi “Farmacologiche” vs. Dosi “Fisiologiche”
Biodisponibilità dei Nutraceutici
Principali Fitochimici con Azione Nutraceutica
Approfondimento sullo Stress Ossidativo: Il Paradosso dell’Ossigeno
Richiami di Chimica Redox: Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS) come Pro-Ossidanti
- Fonti Endogene di ROS: Mitocondri, NADPH Ossidasi, Perossisomi, Lisosomi, Fonti Citosoliche
- Ossido di Azoto (NO) e Perossinitrito
- Fonti Esogene di ROS: Radiazioni UV, Radiazioni Ionizzanti, Inquinamento Ambientale
- Reattività e Stabilità delle ROS
Stress Ossidativo e Danni Cellulari
- Effetti su Lipidi, Proteine e DNA
- Severità dello Stress Ossidativo e Conseguenze Biologiche
- Patologie Correlate
Approfondimento su Infiammazione e Neuroinfiammazione
Nutraceutici ad Azione Chemiopreventiva
Nutraceutici ad Azione Cardioprotettiva
Nutraceutici ad Azione Neuroprotettiva
- Focus sulle Malattie di Alzheimer e Parkinson
Nutraceutici e Nutrigenomica
- Introduzione alla Nutrigenomica
- Differenza tra Nutrigenetica e Nutrigenomica
- Effetto Diretto e Indiretto dei Nutrienti sull’Espressione Genica
- Epigenoma e Modulazione da Parte dei Nutraceutici
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni in formato pdf e articoli scientifici.
Nutraceutici ed Alimenti Funzionali in Medicina Preventiva. A cura di Claudio Borghi e Arrigo Cicero. Bononia University Press, 2011.
Prontuario di nutraceutica ad uso umano. A cura di Arrigo Cicero. Edizioni Scripta Manent (Milano), 2021.
Nutraceuticals: Efficacy, Safety and Toxicity. Ramesh C. Gupta, Academic Press 2021
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate in modalità frontale, supportate dall’uso di presentazioni in formato PowerPoint per facilitare la comprensione dei contenuti.
Per agevolare lo studio e l’approfondimento, saranno resi disponibili nell’ambiente virtuale dedicato i seguenti materiali didattici:
- Presentazioni in formato PDF, appositamente predisposte dal docente, contenenti testi esplicativi e fornite sia prima che durante le lezioni.
- Articoli scientifici tratti da riviste ad accesso aperto (open access), utili per integrare le conoscenze con evidenze aggiornate.
- Videolezioni registrate con il sistema Panopto, accessibili al termine di ciascuna lezione e consultabili per l’intero Anno Accademico all’interno della piattaforma virtuale.
In particolare la fruizione delle lezioni in modalità asincrona permetterà agli studenti di prepararsi in autonomia alla prova di esame, eventualmente con la supervisione a distanza del docente.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento al termine del corso si propone di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Conoscere i principali nutraceutici presenti negli alimenti e il loro meccanismo d’azione
- Conoscere il ruolo dei composti nutraceutici nella prevenzione delle malattie croniche/degenerative
- Conoscere il razionale d'uso dei nutraceutici, ed essere in grado di effettuare una corretta comunicazione sul loro utilizzo
L’esame finale prevede una prova scritta strutturata in due sezioni:
-
Domande a risposta multipla: la prova comprende 18 quesiti, ciascuno con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta. Ogni risposta esatta vale 1 punto, mentre le risposte errate o non date non comportano penalizzazioni.
-
Domande aperte: sono previste 2 domande a risposta aperta, valutate con un punteggio variabile da 0 a 6 punti ciascuna, in base alla completezza, correttezza e approfondimento della risposta fornita.
Il punteggio finale della prova scritta, espresso in trentesimi, è determinato dalla somma dei punti ottenuti nelle domande a risposta multipla e in quelle aperte.
Prova Facoltativa – Progettazione di un Intervento Nutraceutico
In aggiunta alla prova scritta, gli studenti hanno la possibilità di svolgere una prova facoltativa, che consiste nella progettazione di un intervento nutraceutico mirato al mantenimento dello stato di salute di un soggetto tipo, assegnato dal docente. Questo elaborato sarà valutato con un punteggio compreso tra 0 e 2 punti, che verrà sommato al voto dell’esame scritto.
Il punteggio massimo conseguibile, considerando sia la prova scritta che la prova facoltativa, è 32/30, consentendo l’eventuale attribuzione della lode qualora il totale superi il punteggio massimo di 30/30.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, virtuale.unibo.it, Panopto, Quiz sugli argomenti di lezione per l'autoverifica dell'apprendimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Angeloni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.