- Docente: Giulia Allegrini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 12/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del laboratorio acquisisce fondamenti relativi ad alcuni aspetti specifici dei linguaggi audiovisivi e multimediali attraverso un programma di esercitazioni guidate.
Contenuti
Il Laboratorio è teso ad approfondire il tema della partecipazione culturale fornendo una cassetta di attrezzi teorica ed empirica che consente di comprendere la relazione tra organizzazioni culturali, territori, pubblici e comunità e tra partecipazione culturale e impatti sociali.
Le organizzazioni culturali, i linguaggi e le pratiche nel campo audiovisivo verranno infatti osservati come agenti e dispositivi in grado produrre un cambiamento a più ampia scala sul piano sociale e di ricaduta nei territori in cui operano.
Verranno prese in considerazione le diverse sfumature e “gradienti” e forme di agency della partecipazione, dalle pratiche istituzionalizzate a quelle dal basso, di comunità e di attivismo, nel campo dell’audiovisivo.
Il Laboratorio si sviluppa in tre parti tra loro complementari e non strettamente successive l’una all’altra, sarà anzi favorita una costante connessione tra queste parti:
1) Una prima parte è dedicata a fornire uno sfondo concettuale e critico delle diverse sfumature della partecipazione culturale e a fornire strumenti di analisi:
· Una ricognizione critica dei concetti di audience development, engagement e partecipazione culturale
· I soggetti della partecipazione: i "pubblici", le comunità
· Le pratiche e le metodologie nel campo dell'audience engagement
· L'analisi di impatto sociale di pratiche ed eventi culturali
· La politicità della partecipazione culturale
2) Approfondimenti tematici, con la presentazione e discussione di casi e l’invito di testimoni significativi. Particolare attenzione (ma non esclusiva) verrà data all’ambito dei festival e dei “micro-festival”, a pratiche di mediazione e di "formazione dei pubblici" e a pratiche dal basso, di comunità e di attivismo nel campo dell’audiovisivo.
3) Divisione in gruppi per analisi di casi ed elaborazione di un project work.
Testi/Bibliografia
Indicazioni bibliografiche verranno fornite ad inizio Laboratorio e verranno caricati online materiali utili all'approfondimento degli argomenti trattati nel Laboratorio e utili allo sviluppo del project work.
Metodi didattici
Durante tutto l'arco del corso gli studenti e le studentesse saranno invitate ad essere parte attiva nella condivisione di riflessioni, anche in ottica interdisciplinare.
L'approccio degli studi di caso e lo sviluppo di un project work sarà elemento caratterizzante il Laboratorio.
Il project work dovrà contenere un'analisi di contesto, proposte di sviluppo di audience engagement e partecipazione, tenendo conto delle diverse forme, pratiche e dispositivi discussi durante il Laboratorio, l'individuazione di aspetti critici, "questioni aperte" che tengano conto dei diversi temi affrontati a lezione. Verrà anche dato spazio all'applicazione di metodologie di indagine ai fini dello sviluppo del project work, tra cui survey, interviste in profondità, focus group.
Nel primo incontro del Laboratorio verranno date indicazioni su come sviluppare i lavori di gruppo.
Il laboratorio è a frequenza obbligatoria: è necessario frequentare almeno il 75% delle lezioni
E' necessario iscriversi scrivendo una mail al mio indirizzo di posta giulia.allegrini2@unibo.it entro il 04 novembre 2024.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del Laboratorio è prevista l'idoneità. La valutazione terrà conto: della partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al confronto in aula e alle attività di gruppo; delle capacità critiche e di approfondimento sviluppate nel corso del Laboratorio; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; la capacità di rendere operativi concetti e applicare metodologie ai fini di elaborare piste progettuali nel campo dell'audience engagement e della partecipazione.
In diversi momenti del Laboratorio verrà dato spazio al confronto sul project work e l'ultimo incontro del Laboratorio sarà dedicato alla presentazione e discussione finale dei lavori di gruppo.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno di volta in volta messe a disposizione nella piattaforma virtuale le slide in ppt utilizzate a lezione e un'antologia di materiali a supporto e integrazione dei testi in bibliografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Allegrini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.