B6447 - LABORATORIO DI PIATTAFORME DI SVILUPPO PER AUTOMAZIONE - CE

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: possiede una conoscenza generale delle architetture tecnologiche usate per la realizzazione di sistemi di automazione con particolare riferimento alla automazione industriale; una conoscenza di base delle problematiche di elaborazione e comunicazione real time applicate al caso dell'automazione; una conoscenza di base di particolari componenti delle architetture tecnologiche di automazione industriale tra cui i Programmable Logic Controllers (PLC). Conosce i principali protocolli di rete per interazioni con sistemi industriali. Conosce le principali problematiche legate alla progettazione ed implementazione del software per il controllo e l'automazione. Conosce i framework di sviluppo per costruire applicazioni che interagiscono con sistemi industriali e le metodologie e le API specifiche dei principali provider cloud per dispiegare in cloud queste applicazioni e farle operare in sicurezza. E' in grado di costruire piccole o medie applicazioni dispiegate in cloud che interagiscono con sistemi industriali e che utilizzano, analizzano e processano i dati raccolti dai sensori industriali.

Contenuti

Scopo del corso è introdurre alcune tecnologie di largamente utilizzate nello sviluppo di sistemi software con particolare attenzione ai sistemi collaborativi orientati ai paradigmi client/server e cloud.
Requisito molto utile per lo svolgimento proficuo del corso è una conoscenza base di sistemi GIT e del loro utilizzo da CLI.
Viene inizialmente proposto lo studio delle seguenti tecnologie: sistemi a microservizi e container, automation server e automation engine, sistemi di orchestrazione di container in rete locale e su reti remote.
I contenuti vengono affrontati partendo da una spiegazione teorica degli elementi fondamentali di ogni tecnologia presentata, dedicando poi ampio spazio alla fase di sperimentazione con esercizi risolti e proposti facendo riferimento a situazioni professionali realistiche che facciano uso delle tecnologie affrontate.
Lo Studente inizialmente impara a scegliere lo strumento migliore per risolvere la problematica incontrata, mentre al termine del corso sarà in grado di integrare le tecnologie studiate per implementare semplici ma significativi esempi sistemi di sviluppo software.

Testi/Bibliografia

Appunti presentati durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezione frontale e attività di Laboratorio guidate e assistite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercizio da svolgere a PC riportando documentazione delle configurazioni e test necessari a risolvere l'esercizio proposto.

Strumenti a supporto della didattica

Link di esempi notevoli proposti a lezione.

Possibilità di accesso a server remoto in cui poter svolgere esercizi su base di container.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Castagnoli

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.