39088 - LA PROFESSIONE OSTETRICA (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marina Carfagna
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo la/lo student* possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai fatti storici e legislativi che hanno determinato l'evoluzione culturale e professionale della figura ostetrica con particolare riguardo al passaggio da un'assistenza di tipo pratico-empirica, prettamente al femminile, ad una assistenza strutturata ed organizzata basata su conoscenze scientifiche.

Contenuti

1 : Evoluzione storica della professione ostetrica e dell’Ordinamento italiano in ambito sanitario

  • Definizione della figura professionale dell’ostetrica e ruolo dell’ostetrica.
  • Concetto di: professione, professionalità, ruolo, funzione
  • La normativa nazionale italiana di riferimento per la professione ostetrica.

2: La formazione e il profilo professionale dell’ostetrica/o

  • La formazione professionale dell’ostetrica/o: Leggi , DLgs e DM di riferimento (Laurea, master e laurea magistrale)
  • Il profilo professionale dell’ostetrica definito dal DM 740/94
  • La determinazione del campo di attività e responsabilità: la legge 42/99 e la L. 251/2000: criteri di riferimento
  • Ruolo ed attribuzioni dell’ostetrica/o nel mondo del lavoro (ospedale, territorio, dirigente/docente): concetti generali.

3: L’esercizio della professione e l’Ordine della Professione Ostetrica

  • Professioni sanitarie non mediche (Legge 43/2006): Istituzione degli ordini, istituzione della funzione di coordinamento, classificazione del personale sanitario non medico.
  • Esercizio delle attività professionali di ostetrica secondo il D.Lgs. 206/2007 art.48.
  • Organizzazione dell'assistenza ostetrica in Italia
  • Gli organi di governo delle ostetriche italiane la FNOPO e gli Ordini della Professione Ostetrica.

4: Ambiti operativi di competenza dell’ostetrica/o aspetti legislativi e i modelli organizzativi

  • Il modello della Midwifery Care: situazione italiana e report internazionale.
  • Focus sui modelli di continuità assistenziale ostetrica che offrono opzioni di continuità per ogni donna e ruolo dei servizi sanitari primari integrati e dei servizi di riferimento locali pertinenti.
  • DM 77/2022 e figura dell'ostetrica di comunità,
  • World Health Organization (WHO): “Transitioning to Midwifery Models of Care: Global Position Paper” ( 2024).
  • ICM - International Confederation of Midwives.
  • EMA - European Midwives Association.

5. La responsabilità professionale dell’ostetrica

  • Legge 8 marzo 2017 n. 24 recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
  • I profili di responsabilità per la professione ostetrica (simulazione di casi).
  • La documentazione sanitaria
  • La normativa sulla privacy nel contesto sanitario
  • Il segreto professionale.

6. Le questioni etiche e deontologiche della Professione Ostetrica.

  • Il Codice Etico Internazionale delle Ostetriche ICM 06 maggio 1993.
  • Il Codice Deontologico dell'ostetrica/o

 

 

 

Metodi didattici

  • Lezioni frontali interattive
  • Lavori individuali e di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • L'esame si compone di una prova scritta con domande aperte e a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.
  • Lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 75% selle domande.

Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore, testi, riviste e sitografia di interesse per la professione ostetrica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Carfagna

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.