95759 - LABORATORIO DI IMPIANTI P

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Barbaresi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Barbaresi (Modulo 1) Luca Barbaresi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del Laboratorio di Impianti conosce le tecniche per la realizzazione delle principali componenti impiantistiche in fabbricati ad uso abitativo e per il terziario; conosce inoltre le procedure per la conduzione della direzione lavori di interventi impiantistici nonché per la redazione di piani di manutenzione. Le conoscenze saranno apprese anche nell’ambito di un laboratorio didattico orientato alla soluzione di uno o più casi di studio applicativi.

Contenuti

Fondamenti di Termodinamica: Forme dell’energia - Equilibrio e trasformazioni - Diagrammi termodinamici - Cicli diretti e inversi - Motori e pompe di calore - Miscele di aria e vapore d’acqua.

Fondamenti di Termocinetica: Meccanismi di trasporto del calore - Conduzione - Convezione - Irraggiamento - Scambiatori di calore.

Trattamento dell’aria: Aria secca e umida - Umidità assoluta e relativa - Temperatura di rugiada, di saturazione adiabatica e di bulbo umido - Diagramma psicrometrico - Benessere termoigrometrico - Sistemi di trattamento dell’aria - Bilanci di massa e di energia negli edifici.

Impianti di riscaldamento: Generatori di calore - Caldaie - Bruciatori - Combustibili - Emissioni - Bilancio energetico - Rendimento - Dispersioni - Corpi scaldanti.

Impianti di refrigerazione: Sistemi per la generazione del freddo - Fluidi frigoriferi - Macchine frigorifere - Cicli inversi - Curve caratteristiche - Coefficiente di effetto utile - refrigerazione di ambienti e celle frigorifere.

Fondamenti di Illuminotecnica: sistema visivo umano (cenni). Grandezze fotometriche fondamentali. Sorgenti luminose artificiali. Apparecchi illuminanti. Impianti per l'illuminazione artificiale.

Impianti ancincendio: Cenni 

Realizzazione e manutenzione di impianti: Progettazione termotecnica - Direzione dei lavori - Piani di manutenzione.

Testi/Bibliografia

M. Spiga IMPIANTI TERMICI IN EDILIZIA, Esculapio Ingegneria - Bologna (2021)

G. Forcolini INTERIOR LIGHTING, SORGENTI LUMINOSE, APPARECCHI, SISTEMI, IMPIANTI, PER PROGETTARE E REALIZZARE L'ILLUMINAZIONE DEGLI AMBIENTI INTERNI, Hoepli - Milano (2019).

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discusse tutte le problematiche indicate nel programma. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni numeriche in aula. Sarà utilizzato anche software per il dimensionamento di impianti termotecnici, aereaulici, e per la progettazione di impianti illuminotecnici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami si svolgono in forma orale con domande a carattere teorico e applicativo.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per PC e materiale scaricabile dal sito web docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Barbaresi