- Docente: Elena Ferretti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Ferretti (Modulo 1) Elena Ferretti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/02/2025 al 13/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso di Principi di Scienza delle costruzioni conosce le basi del comportamento meccanico dei materiali da costruzione, della statica delle strutture, dei criteri base per la verifica delle prestazioni di elementi costruttivi quando utilizzati per applicazioni strutturali.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare i concetti base dell’analisi matematica e dell’algebra lineare.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Contenuti del corso
Introduzione al corso
Richiami di teoria dei vettori applicati
Geometria delle aree
Statica e cinematica del corpo rigido
Statica e cinematica dei sistemi di corpi rigidi
La trave
Le componenti dell’azione interna nel solido trave
Teoria delle strutture isostatiche
Il principio dei lavori virtuali
Principi di meccanica dei solidi e sicurezza strutturale
Testi/Bibliografia
Lucidi e appunti di lezione, materiale distribuito dal docente tramite il sito personale di e-learning.
Testi di riferimento:
- E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1, Pitagora Editrice Bologna, 1993.
- E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 2, Pitagora Editrice Bologna, 1993.
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni in aula, con lo scopo di guidare gli studenti alla risoluzione di problemi specifici di Meccanica delle strutture sulla base delle conoscenze acquisite a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta, e di una successiva prova orale.
La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni semplici esercizi del tipo di quelli affrontati durante le esercitazioni in aula. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere una valutazione sufficiente della prova scritta.
La successiva prova orale consiste in alcune domande, volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, test interattivi di verifica delle conoscenze acquisite.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Ferretti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.