95754 - LABORATORIO DI INFORMATICA P

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

  • Introduzione ai principali sistemi operativi
  • Struttura fondamentale di internet e processi di ricerca
  • Dati: formati, metadati e Open Data
  • Cenni di conservazione e gestione di dati strutturati
  • Gestione di immagini ed elaborati grafici
  • Fogli di calcolo: funzioni, statistiche, generazione di grafici
  • Tecniche di interpolazione dei dati e di approssimazione numerica
  • Introduzione alle tecnologie emergenti: Extended Reality, Artificial Intelligence, Blockchain, 3D Printing

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

Metodi didattici

  • Presentazioni e strumenti multimediali
  • Esercitazioni pratiche svolte su computer degli studenti o di laboratorio sotto la guida del docente
  • Utilizzo di software disponibili tramite licenze di Ateneo o applicativi open-source

L'attività formativa aderisce alla modalità didattica inclusiva definita 'Didattica Digitale Integrativa' (DDI) consentendo agli studenti di approfondire tematiche del corso con nuovi ed efficaci, di agevole fruizione.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene completando due sezioni di test:

  • Test scritto con domande a risposta chiusa
  • Risoluzione di esercizi mediante foglio di calcolo da svolgersi sul computer di laboratorio

Il tempo a disposizione dello studente per la prova d'esame è di 60 minuti.

Lo studente valutato positivamente avrà superato la prova d’esame e conseguirà quindi la relativa idoneità. Il corso in oggetto non prevede infatti una valutazione con voto.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono utilizzano presentazioni e strumenti multimediali. Una parte del corso si svolge attraverso esercitazioni pratiche, svolte anche su computer degli studenti o di laboratorio, utilizzando software disponibili tramite le licenze di Ateneo o attraverso applicativi open-source forniti dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Lambertini