- Docente: Gianni Pollini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze professionali, le responsabilità e gli obblighi etici della professione, conosce il Codice deontologico, l'etica professionale del TSRM, l'agire sul trasferimento delle competenze e tipi di comunicazione.
Contenuti
Il percorso di modifica del codice deontologico del TSRM e la sua approvazione nel 2025, passando attraverso il documento di "Costituzione Etica". Le Riflessioni storico filosofiche sui concetti di etica e deontologia. Definizioni di etica e deontologia professionale, le fonti ispiratrici del codice deontologico del professionista sanitario. Il codice deontologico del TSRM ed i principi etici su cui si basa. L'etica e la deontologia "pratica" sul luogo di lavoro.
Analisi della domanda in radiologia: acquisizione delle competenze relazionali e comunicative nell'esercizio della professione attraverso la relazione d'aiuto. L'evoluzione legislativa ed il profilo professionale. Concetti di responsabilità professionale.
Testi/Bibliografia
Atti del Corso "Seminari di Etica Clinica" a cura del Centro Studi SAPIS.
Atti dell'Evento di presentazione Codici Deontologici 1 febbraio 2025 Ferrara.
AA.VV Fed. Naz. TSRM PSTRP ed.2021. Costituzione Etica.
C.Calcagni; R.Cecchi; “Deontologia Medica, dalla deontologia Ippocratica alla bioetica. Società ed.Universo 2008.
P.Cattorini, "BIOETICA, Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici". Terza Edizione. Ed.Biblioteca Masson 2006.
G.Spagnolo,D.Sacchini, A.Pessina, M.Lenoci “Etica e Giustizia in Sanità, questioni generali, aspetti metodologici e organizzativi ”ed.McGraw-hill 2004
A.Beux “il codice deontologico” .Rassegna tecnica di Radiologia Medica anno 15 n°46-2002
S.Spinosanti, "Bioetica in Sanità". La Nuova Italia Scientifica 1993.
FNCPTSRM. “Codice Deontologico del TSRM” . Roma luglio 1993
AA.VV. Guida all'esercizio professionale. Ed.Medico scientifiche Torino 1990.
Metodi didattici
Il metodo didattico utilizzato è basato su lezioni frontali/on-line e discussione di argomenti trattati durante le lezioni o scaturite dagli studenti stessi.
Verranno altresì analizzate varie situazioni professionali che potrebbero verificarsi durante l'agire professionale quotidiano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese nell'ambito delle procedure di gestione del rischio e di organizzazione aziendale finalizzati alla sicurezza del processo diagnostico, tramite una prova orale o scritta che prevede almeno 3 domande aperte sui principali argomenti trattati durante le lezioni.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in formato .pdf fornite dal docente su argomenti trattati a lezione, documenti di approfondimento su argomenti discussi in formato .pdf. Proiezione di video inerenti situazioni ed argomenti trattati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianni Pollini