90969 - Scienze tecniche dell'imaging radiologico dell'apparato osteoarticolare (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gioele Santucci
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le tecniche e le metodiche di indagine per l'apparato osteoarticolare in radiologia convenzionale, è in grado di riconoscere il protocollo di indagine idoneo.

Contenuti

La proiezione radiografica: geometria, posizionamenti, incidenza, supporto sensibile, radiogramma analogico e digitale. Rx Emicostato, Sterno, Articolazioni sterno claveari. Rx arto superiore, spalla, bacino, articolazioni coxo-femorali, arto inferiore. Arti e articolazioni sotto carico. Cranio e rachide.

Testi/Bibliografia

La bibliografia aggiornata verrà comunicata ad inizio delle lezioni. Saranno distribuite dispense per ogni argomento e consegnate slide delle lezioni.

Le basi fondamentali della tecnica radiografica più recente sono rappresentate delle seguenti fonti:

  1. Merrill's Atlas of Radiographic Positioning and Procedures 12th Edition - Authors Eugene Frank, Bruce Long, and Barbara Smith – 3 volumi

2. ATLANTE DI TECNICA RADIOLOGICA GENERALE E DELLO SCHELETRO - TRENTA, A. CORINALDESI, A. SAS [ed. universo

3. F.MAZZUCATO - ANATOMIA RADIOLOGICA ed. 2009


Metodi didattici

Lezioni interattive frontali con simulazioni di casi e discussione sulle proiezioni; dimostrazione di radiogrammi eseguiti in radiologia. Con l'utilizzo del clinical reasoning e PBL, lo studente acquisisce le competenze per decidere su una proiezione o procedura a seconda del quesito clinico.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Compito scritto a domande aperte propedeutico all'orale.

L'esame scritto propone una radiografia di un distretto corporeo che lo studente deve individuare: tecnica e strumenti per ottenere tale radiografia e proiezione. Lo studente deve descrivere le parti anatomiche presenti e le indicazioni cliniche per una tale proiezione; nella seconda parte è proposto un quesito clinico e lo studente deve proporre la tecnica di studio; nella terza parte è richiesta la conoscenza di una tecnica particolare tra quelle spiegate in aula.

L'orale si svolge discutendo delle immagini radiografiche proposte che lo studente sceglie in maniera randomizzata tra quelle archiviate.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, diafanoscopio e manichino

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gioele Santucci [https://www.unibo.it/sitoweb/gioele.santucci]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gioele Santucci