- Docente: Andrea Rubboli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 07/05/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le indicazioni cardiologiche nell’ambito della medicina di genere.
Contenuti
- Acquisizione di conoscenze relative alle cardiopatie nelle donne, in particolare relativamente alle pecularità epidemiologiche, di fisiopatologia, manifestazioni cliniche e prognostiche
- Acquisizione di conoscenze relative alle peculiarità diagnostiche delle cardiopatie nelle donne, alla luce anche della sottorappresentazione del genere femminile nella gran parte degli studi clinici
- Acquisizione di conoscenze relative alle peculiarità di trattamento delle cardiopatie nelle donne, sia di tipo farmacologico che interventistico/chirurgico, alla luce anche della sottorappresentazione del genere femminile nella gran parte degli studi clinici
- Acquisizione di abilità (problem solving) nell'inquadramento clinico, diagnosi e terapia delle cardiopatie nelle donne, alla luce anche della sottorappresentazione del genere femminile nella gran parte degli studi clinici
Testi/Bibliografia
Necessari
- Libby P, Bonow RO, Mann DL, Tomaselli GF; Bhatt DL, Solomon SD, Braunwald E. Braunwald's Heart Disease, 12th Edition. A Textbook of Cardiovascular Medicine. Elsevier 2024
Consigliati
- Ostadal B, Dhalia NS. Sex differences in heart disease. Springer 2020
- Regitz-Zagrosek V, Gebhard C. Gender medicine: effects of sex and gender on cardiovascular disease manifestation and outcomes. Nature Rev Cardiol 2023;20:236–247
- Dobson R, Clarke SC. Women in cardiology: narrowing the gender gap. Heart. 2022;108:757-759
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Soluzioni di casi di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova orale al fine di verificare le conoscenze acquisite dal discente, in particolare la capacità di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi
- La frequenza alle lezioni è rilevante per il processo di apprendimento e di valutazione
- La verifica e valutazione dell'apprendimento si attua mediante l'attribuzione di un voto (in trentesimi)
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni in .ppt e letteratura in .pdf distribuite a condivise con i discenti in via telematica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Rubboli