B6362 - DINAMICA DELLA NAVE LM

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ignazio Maria Viola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ignazio Maria Viola (Modulo 1) Riccardo Broglia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone come obiettivo principale di fornire allo studente le basi teoriche fisico-matematiche e gli strumenti necessari per la valutazione e l'analisi della dinamica della nave che avanza in mare. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed applicare diverse teorie che riguardino sia aspetti specifici (es. onde, mare, carena), sia la risposta complessiva della nave per qualunque condizione di mare.

Contenuti

1. NAVI E BARCHE A VELA (nomenclatura, aerodinamica delle vele, equilibrio delle forze statiche e dinamiche).

2. BARCHE CON IDROALI (funzionamento delle idroali, equilibrio delle forze statiche e dinamiche, metodi di controllo). 

3. TENUTA AL MARE (moti e risposte della imbarcazione e della nave, moti in onde regolari e irregolari, fattori limitanti, dati sulle onde e RAO, stabilizzazione).

4. MANOVRABILITA’ (stabilità e controllo direzionale, manovre classiche e valutazione dell'abilità di manovra, dispositivi di manovra, timone forze e momenti, manovrabilità della nave, stabilità dinamica).

5. CALCOLO DELLE PRESTAZIONI (algoritmi per predire l’assetto e la velocità di navi e barche con propulsione a motore, esclusivamente o parzialmente a vela, con o senza idroali).

Testi/Bibliografia

Tupper CT. Introduction to Naval Architecture (Fifth Edition). Butterworth-Heinemann; 2013. ISBN 13: 9780080982373.

Lewandowski, EM. The dynamics of marine craft: maneuvering and seakeeping (Vol. 22). World scientific; 2004. ISBN-13:‎ 9789810247560

Faltinsen, OM. Sea Loads on Ships and Offshore Structures. Cambridge Ocean Technology Series, Cambridge University Press, 1990. ISBN:‎ 9780521458702.

Newman, JN. Marine Hydrodynamics, The MIT Press, 1978. ISBN:‎ 9780262140263.

Molland AF, Turnock SR. Marine Rudders, Hydrofoils and Control Surfaces: Principles, Data, Design and Application. ISBN: 9780128243787.

Claughton AR, Wellicome JF, Shenoi RA. Sailing Yacht Design: Theory. ISBN: 9780582368569.

van Oossanen, P. The Science of Sailing: A complete guide to the physics of sailing and the naval architecture governing the performance of sailing yachts, Van Oossanen Academy Publishers, 2018. Part 1-5. ISBN: 9789082768206, 9789082768213, 9789082768220, 9789082768220, ‎9789082768268.

Dispense fornite dal Docente

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni frontali tenute dal docente. Durante il corso potrebbero organizzati seminari tenuti da personale altamente qualificato e riguardanti aspetti tecnologici del corso. Gli argomenti dei seminari svolti andranno a fare parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà tramite un esame orale nel quale lo studente dovrà dimostrare una sufficiente padronanza degli argomenti presentati a lezione e di essere in grado di operare una sintesi delle conoscenze maturate. Lo studente dovrà dimostrare sufficiente preparazione in ciascuno degli argomenti richiesti. Il voto finale sarà assegnato dalla commissione in base alla preparazione complessiva dimostrata.

Strumenti a supporto della didattica

Si utilizzano lavagna e proiezioni da computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ignazio Maria Viola

Consulta il sito web di Riccardo Broglia