- Docente: Kristian Fabbri
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire conoscenze relative alla progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica, all'applicazione di tecnologie energetiche rinnovabili (solare, geotermia, ...) integrate al sistema edificio e alla conoscenza delle tipologie impiantistiche maggiormente adeguate ed efficienti. Lo studente sarà in grado di sviluppare in autonomia le proprie scelte progettuali in riferimento ad un edificio ad alta efficienza energetica. Nel percorso progettuale dello studente dovrà risultare chiara la congruenza tra scelte progettuali, soluzioni tecnologiche e impiantistiche finalizzate alla definizione di soluzioni integrate altamente performanti.
Contenuti
L'attività del Laboratorio si svilupperà secondo un calendario organizzato per “stati di avanzamento” che costituiscono i momenti di revisione e controllo del progetto del LSF, in relazione allo sviluppo delle diverse fasi della progettazione.
Il contenuti specifici del corso PEVCE sono:
Edifici ed energia problematiche legate alla valutazione del comportamento energetico
Quadro legislativo di riferimento: provvedimenti nazionali e regionali, requisiti prestazionali minimi, edifici ad energia quasi zero.
Comportamento energetico: metodologia di calcolo della prestazione energetica; chiusure e componenti edilizi; fabbisogni energetici per il periodo invernale ed estivo; sistemi impiantistici, ed energia primaria rinnovabile e non rinnovabile; valutazioni termoeconomiche.
Modellazione virtuale: utilizzo di software per la Building Performance Simulation (BEPS, BPS), Valutazione del thermal comfort indoor e outdoor, modellazione fluidodinamica (CFD), modellazione illuminotecnica, calcolo della prestazione energetica e verifica rispondenza ai limiti di legge.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito durante il corso.
Kevin Ka-Lun Lau , Zheng Tan , Tobi Eniolu Morakinyo , Chao Ren,Outdoor Thermal Comfort in Urban Environment. Assessments and Applications in Urban Planning and Design, Springer International Publishing Switzerland, 2022
edited by Jan L.M. Hensen and Roberto Lamberts, Building performance simulation for design and operation, London: Spon, 2011, ISBN 9780415474146
Kristian Fabbri, La forma e la formula. La sostenibile leggerezza ovvero cosa intendi per sostenibilità, Libria Editore, Melfi,2023
Kristian Fabbri, Thermal Comfort Perception. Springer International Publishing Switzerland, 2024
Marco Pretelli, Kristian Fabbri, Historic Indoor Microclimate of the Heritage Buildings. A Guideline for Professionals who care for Heritage Buildings, Springer International Publishing Switzerland, 2018, ISBN 9783319603414
Clarke J.A,, Energy simulation in building design - 2. Ed, Oxford: Butterworth Heinemann, 2001, ISBN0750650826
Metodi didattici
Lezioni frontali su alcuni specifici argomenti relativi all’efficienza energetica ed alla valutazioen del comportamento energetico degli edifici e relativi approfondimenti tematici: thermal comfort indoor/outdoor, valutazione termo-economica, prestazioni, modellazione agli elementi finiti, CFD, Indoor Environmetnal Quality, integrazione elementi impiantistici, etc.
Utilizzo di Software di modellazione: Termolog, Dialux, Autocad CFD, Envimet, Ecotect in relazione ai contenuti degli elaborati e dei temi del laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale sugli elaborati finali del corso - Colloquio collettivo con gli altri docenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni del corso e dispense del docente
Riviste tecniche e di settore
Software di calcolo e software termotecnico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Kristian Fabbri