57121 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vitaliano Tugnoli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo/la student* conosce le basi biochimiche dell’alimentazione e nutrizione dell’uomo, i fabbisogni in energia e nutrienti, le caratteristiche dei principi nutritivi calorici e acalorici e possiede i concetti di base per la valutazione di schemi dietetici.

Contenuti

Alimenti e nutrienti. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo. Funzioni dei nutrienti. Livelli di assunzione raccomandata di nutrienti (LARN). Valore calorico di glucidi, lipidi e proteine. Bilancio energetico: componenti e regolazione. Ruolo di leptina e adiponectina

Macronutrienti calorici. Glucidi: Fonti alimentari e fabbisogni. Caratteristiche e funzioni della fibra alimentare. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Lipidi: fonti alimentari e fabbisogni. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione, funzioni e destino delle diverse lipoproteine. Genesi della placca ateromatosica. Acidi grassi polinsaturi essenziali (PUFA): famiglie omega-6 e omega-3. Ruolo biologico dei PUFA. Proteine: Fonti alimentari e fabbisogno. Valore biologico delle proteine. Digestione ed assorbimento delle proteine. Malnutrizione proteica e calorica

Vitamine: caratteristiche generali, importanza nutrizionale e ruolo biologico delle vitamine. Cause di un insufficiente apporto vitaminico. Principali avitaminosi. Vitamine idrosolubili, Fonti alimentari e funzioni. Sindromi da carenza. Vitamine liposolubili: Fonti alimentari e funzioni. Sindromi da carenza specifiche

Testi/Bibliografia

C. Pignatti: «Fondamenti di Alimentazione e Nutrizione Umana», ed. Esculapio, 2020

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive ppt del Docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vitaliano Tugnoli