B6291 - Caring infermieristico applicato ai PPS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvio Quirini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo/la student* conosce le modalità di assistenza infermieristica necessarie per affrontare i PPS della popolazione del proprio territorio, le fonti informative necessarie e le collaborazioni da ricercare.

Contenuti

Il "prendersi cura": percezioni

I principi del caring infermieristico 

Gli outcome del caring infermieristico

Il caring nella pratica: applicazione attraverso casi di studio

 

 

I contenuti definiti potranno subire delle variazioni sulla base di eventuali bisogni di apprendimento identificati

Testi/Bibliografia

Alikari V, Gerogianni G, Fradelos EC, Kelesi M, Kaba E, Zyga S. Perceptions of Caring Behaviors among Patients and Nurses. Int J Environ Res Public Health. 2022 Dec 27;20(1):396.

Canzan F, Saiani L, Mortari L, Ambrosi E. Quando i pazienti parlano di cura: uno studio qualitativo fenomenologico. Assist Inferm Ric 2013;32(4):205-212.

Edvardsson D, Watt E, Pearce F. Patient experiences of caring and person-centredness are associated with perceived nursing care quality. J Adv Nurs. 2017 Jan;73(1):217-227

Ghanbari-Afra L, Adib-Hajbaghery M, Dianati M. e. J Caring Sci. 2022 Aug 16;11(4):246-254

Mortari L, Saiani L. Gesti e pensieri di cura. Mc Graw Hill, 2013

Palese A, Mattiussi E, Fabris S, Caruzzo D, Achil I. Il Movimento ‘Back to the Basics’: un ritorno al passato o indicatore di un’infermieristica ‘matura’? Assist Inferm Ric 2019;38(1):49-52

Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Sorbona, 2010 (Capitolo 2: Caring infermieristico)

WHO, Social determinants of health, available from: https://www.who.int/health-topics/social-determinants-of-health#tab=tab_1 

Metodi didattici

Lezione frontale con lavori di gruppo

Problem Based Learning


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base della stesura di un elaborato volto a verificare il grado di rielaborazione dei contenuti.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli scientifici, linee guida, video, casi, piattoforme Mentimeter e Wooclap

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvio Quirini

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.