- Docente: Sandra Scalorbi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo/la student* è capace di effettuare una autovalutazione delle proprie competenze professionali
Contenuti
Il progetto TECO permette di stimare i livelli relativi alle competenze trasversali (TECO-T) e disciplinari (TECO-D) maturate dagli studenti universitari al termine del percorso triennale.
TECO-T rileva le competenze in Literacy, Numeracy, Civics e Problem Solving ritenendo che esse attingano a un bagaglio formativo di tipo generalista e che siano formabili durante il percorso universitario, indipendentemente dal corso di studio seguito. Tali peculiarità consentono un loro confronto tra Atenei e/o Corsi di Studio.
TECO-D rileva le competenze disciplinari che, a differenza di quelle trasversali, si ritiene siano strettamente legate ai contenuti formativi specifici di un corso di laurea. Tale caratteristica consente un loro confronto solo tra corsi di analoga natura.
Testi/Bibliografia
I riferimenti normativi sono:
- DM n. 987/2016
- DM n. 6/2019
- DM 989 del 25/10/2019 (Linee di indirizzo per la Programmazione Triennale).
Metodi didattici
I metodi didattici sono quelli utilizzati durante tutto il periodo del Corso di Laurea dai Docenti e dagli Esperti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La rilevazione viene interamente svolta su piattaforma informatica gestita dal CINECA.
TECO utilizza domande a risposta chiusa, data la loro efficacia ed efficienza in test che presentano una notevole quantità di domande a cui gli studenti devono rispondere in un tempo limitato.
Literacy stima i livelli di capacità degli studenti nel comprendere, interpretare e riflettere su di un testo non direttamente riconducibile a materie caratterizzanti un preciso Corso di Studio o ambito disciplinare.
Numeracy stima i livelli di capacità degli studenti nel comprendere e risolvere i problemi logico-quantitativi.
Problem Solving stima i livelli di comprensione e di risoluzione di problemi semplici e complessi, nonché la capacità di un individuo di conseguire obiettivi che in un dato contesto non possono essere raggiunti con azioni dirette o con concatenazioni note di azioni e operazioni.
Civics stima i livelli di competenze personali, interpersonali e interculturali che riguardano tutte le forme di comportamento e che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, come anche risolvere conflitti ove sia necessario. Alla base delle competenze civiche c’è la conoscenza di concetti come la democrazia, la giustizia, l’uguaglianza, la cittadinanza e i diritti civili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Scalorbi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.