- Docente: Vanessa Pietrantonio
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 10/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è abituato a vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali, con una particolare attenzione ai problemi di metodo che deve affrontare la ricerca comparatistica.
Contenuti
Passioni e impulsi del pensiero nell'immaginario dell'Ottocento.
Il corso si propone di mettere in risalto quell'intreccio tra affermazione dell'Io e la sua costante erosione sottolineato da Susan Sontag, con straordinaria incisività, in un passo di Malattia come metafora: "Nell'Ottocento c'è una eroicità della malattia, del negativo, del male, un'affermazione dell'io attraverso la sua distruzione". Più precisamente si tratta di mostrare come "l'idea fissa" (la cui genesi risale ai trattati psichiatrici di primo Ottocento che ne isolano i contorni all’interno della più ampia e variegata fenomenologia dell’ossessione) coincida con una cristallizzazione dell'immaginazione negativa: matrice di quei turbamenti psico-fisici che vanno, soprattutto, dalle forme maniacali alle allucinazioni e perversioni di vario tipo.
In un dialogo serrato con la psichiatria e l'antropologia otto-novecentesca il corso si snoda attraverso una campionatura di testi di alcuni tra i grandi autori della narrativa ottocentesca quali soprattutto Balzac, Maupassant, Henry James e Conrad.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Honoré de Balzac:scegliere un testo oltre quelli indicati come obbligatori.
- I martiri ignorati, trad.it Mariolina Bertini, Introduzione di Alessandra Ginzburg, Clichy, Firenze, 2022. (obbligatorio)
- La pelle di Zigrigno,[1831] a cura di Cosimo Oresta, trad.it. Lanfranco Binni, Grazanti, Milano, 2021.
- Il capolavoro sconosciuto,[1831] trad.it. Carlo Montella e Luca Merlini,Passigli, Firenze, 1995.
- Louis Lambert,[1832] trad.it. Paola Dècina Lombardi, L’orma, Roma, 2017.
- La ricerca dell'assoluto, [1834]trad.it. Andrea Zanzotto, Introduzione di Ferdinando Camon, Garzanti, Milano, 1999.
Edgar Allan Poe:scegliere un testo oltre quelli indicati come obbligatori
- Berenice, in ID, Racconti del terrore, Mondadori, Milano, 2004 (Testo obbligatorio)
- Ligeia, in ID, Racconti del terrore, Mondadori, Milano, 2004
- Morella, in ID,Racconti del terrore, Mondadori, Milano, 2004
Henri-René-Albert-Guy de Maupassant: scegliere un testo oltre quelli indicati come obbligatori
- Sull’acqua [1881], in ID., Tutte le novelle, a cura di Mario Picchi, vol. I, Mondadori, Milano, 1993, cit., pp. 60-66.
Lettera di un pazzo, [1885] in ID., Tutte le novelle, vol. II, pp. 517-523.
La piccola Roque, [1885]in ID, Tutte le novelle, vol.II, cit., pp. 690-726. (obbligatorio)
- Prefazione a Pierre e Jean [1887], in ID., Romanzi,a cura di A. Colasanti, Mondadori, Milano 1993, pp. 519-532. (obbligatorio)
- Le Horla [1886/1887], prima e seconda versione, a cura di Rita Stajano, trad.it. Sara Arena, Rizzoli, Miano, 2013.
- Forte come la morte,[1889] in ID., Romanzi, cit., pp.655-860.
Henry, James:scegliere un testo oltre quelli indicati come obbligatori
Il giro di vite,[1898], a cura di Giovanna Mochi, Marsilio, Venezia, 2007.
La fonte sacra,[1901], trad. it Sergio Perosa, Prefazione di Giorgio Agamben, Neri Pozza, Vicenza, 2016.
La Bestia nella giungla,[1903], in Id, Racconti di fantasmi, Einaudi, Torino, 1992, pp. 552-594.(obbligatorio)
Joseph Conrad: scegliere un testo tra quelli indicati
- La follia di Almayer, [1895], trad.it. Maria Teresa Carbone, introduzione di Francesco Binni, Garzanti, Milano, 2022.
- Lord Jim, [1900] trad.it. Giovanni Baldi, Introduzione di Francesco Binni,Garzanti, Milano 2021.
- Il caso, [1913], trad.it. Richard Ambrosini, Adelphi, Milano, 2015.
Bibliografia:
Tra i Testi teorici obbligatori scegliere due saggi:
P. Janet, Diverse forme della disaggregazione psicologica, in Id, L'automatismo psicologico, Raffaello Cortina, Milano 2013, pp.377-451.
P. Janet, Trauma, coscienza, personalità, a cura di Francesca Ortu e Giuseppe Craparo, Raffaello Cortina, Milano, pp. 119-181.
S. Freud, La Gradiva. Il delirio e i sogni nella ‘Gradiva’ Di Wilhelm Jensen”, a cura di Cesare Musatti, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.
S. Freud, Ossessione, paranoia, perversione, Bollati Boringhieri, Torino, 1978.
V. Pietrantonio, L'idea fissa, Bompiani, Milano, 2023.
Scegliere, inoltre, un testo di interpretazione critica per ogni autore in programma:
Balzac:
Ernest Curtius, Balzac, Bompiani, Milano, 1998.
Peter Brooks, L'immaginazione melodrammatica, Pratiche, Parma, 1985.
Maupassant:
Alberto Savinio, Maupassant e l'altro, Adelphi, Milano, 1975.
André Green, Il lavoro del negativo, Borla, Roma 1996, pp. 221-288.
Henry, James, Guy de Maupassant, in ID., La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell’Ottocento, a cura di G. Mochi, Einaudi, Torino 1993.
Scegliere tra la monografia di Donata Meneghelli o i due saggi su James di Blanchot e Wilson:
Maurice Blanchot, Il libro a venire, il Saggiatore, Milano, 2019; Edmund Wilson, L’ambiguità di Henry James, in Il pensiero multiplo, Garzanti, Milano 1976.
Donata Meneghelli, Una forma che include tutto, Henry James e la teoria del romanzo.
Conrad: scegliere un testo
Richard Ambrosini, Le storie di Conrad, Carocci, Roma, 2019.
Edward Said, Joseph Conrad e la finzione autobiografica, il Saggiatore, Milano, 2008.
Altri suggerimenti bibliografici verrano segnalati durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere tre saggi tra i testi teorici obbligatori.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso è basato su 60 ore di lezione frontale: gli studenti sono invitati a intervenire e a discutere gli argomenti proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale tende a verificare le conoscenze acquisite attraverso le letture suggerite e a valutare le capacità critiche dello studente. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di orientarsi all'interno dei testi letterari e della bibliografia critica, contestualizzandoli in modo corretto. Una valutazione di eccellenza segnalerà l'abilità ermeneutica dello studente nel creare connessioni tra i testi teorici e letterari, insieme a una accertata efficacia espositiva. Eventuali lacune riguardanti le questioni trattate durante il corso e un linguaggio inappropriato o confuso otterranno una bassa valutazione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power Point e di filmati. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanessa Pietrantonio
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.