- Docente: Alessandro Agostini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 02/10/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente da un lato le conoscenze fondamentali per la individuazione delle difficoltà psicologiche presenti nel paziente e per un orientamento efficace verso le forme di intervento specialistico più opportune ad affrontarlo, e dallaltro le competenze basilari che lo rendano in grado di gestirle in prima persona nel rapporto con il paziente, quando ciò è sufficiente o, comunque, necessario. Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti caratterizzanti dei principali modelli teorici di riferimento per la comprensione psicologica dei diversi quadri psicopatologici, per la valutazione psicodiagnostica e per lintervento psicologico. E in grado di comprendere i fattori psicologici rilevanti per lo sviluppo delle varie manifestazioni del disagio psichico in età infantile ed adulta (traumi infantili, conflitto psichico, meccanismi di difesa, stress); le principali implicazioni emotive legate alla malattia, alla cura ed alla ospedalizzazione (reazioni difensive, compliance, effetto placebo, burnout). E in grado di applicare i principi dellintervento psicologico nella pratica sanitaria, con particolare attenzione alla conduzione del colloquio clinico ed alla dinamica relazionale come mezzo di conoscenza e di cambiamento del paziente.
Contenuti
I modelli teorici della psicologia clinica e i principali modelli della mente.
Il problema della diagnosi in psicologia clinica: il DSM V e il modello di Kernberg.
Il contributo della psicodinamica alla comprensione della relazione fra medico e persona assistita. La psicoanalisi e il problema dell’isteria, il conflitto e il sintomo di conversione. La psicologia dell’io: le difese psicologiche e l’adattamento. Difese psicologiche e contesto sanitario: difese messe in atto dal paziente e dal sanitario. La teoria delle relazioni oggettuali: implicazioni per la relazione sanitario/paziente, trauma e disturbo psicologico. La psicologia del Sé e il problema del narcisismo. La teoria dell’attaccamento: lo stile di attaccamento e la mentalizzazione, implicazioni per la relazione sanitario/assistito. Stress correlato alla patologia organica, alla ospedalizzazione e mentalizzazione. Teoria del "Sè-alieno" e trauma.
Lo stress e il burnout nelle professioni sanitarie.
Cenni sui principali paradigmi di psicoterapia: terapia psicodinamica, cognitivo comportamentale, sistemica, terapia di gruppo e gruppo Balint.Testi/Bibliografia
Verranno forniti a lezione: materiale didattico reperibile anche tramite username e password presso Virtuale Università di Bologna, riferimenti a testi consigliati.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 4 lezioni frontali di 2 ore ciascuna per un totale di 8 ore. I contenuti del programma saranno presentati con esempi di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è volta a valutare l'apprendimento dei principali modelli della mente per comprendere, gestire, migliorare la relazione fra medico ed assistito. La verifica, tramite esame orale, consiste in una prova orale con 3 domande, a cui viene attribuito un punteggio da 0 a 10, sul programma svolto ed avverrà contestualmente alla verifica dell’altro insegnamento che compone il corso integrato.
Gradazione del voto finale:
preparazione su un numero limitato di argomenti del programma e capacità di analisi evidenziata con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto. voto 18-19;
preparazione su un numero limitato di argomenti del programma e capacità di analisi prevalentemente autonoma, espressione in linguaggio corretto. voto 20-24;
preparazione su un numero ampio di argomenti del programma, capacità di analisi critica, padronanza della terminologia. voto 25-29;
preparazione esaustiva sugli argomenti del programma, capacità di analisi critica e di collegamento, di argomentazione e autoriflessione, ottima padronanza della terminologia. voto 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slide, filmati, interazioni con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Agostini