- Docente: Riccardo Schiavina
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/24
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 09/06/2025 al 19/06/2025
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di: 1) implementare le conoscenze teorico pratiche di una neoplasia -ca prostatico - ad altissimo impatto sociale ed epidemiologico (neoplasia più frequente negli uomini over 50 nei paesi occidentali) focalizzando l’attenzione sugli aspetti più innovativi sia a livello diagnostico che curativo; 2) implementare le conoscenze teorico pratiche di una malattia -ca renale - ad alto impatto sociale (per frequenza e tendenza alla recidività) focalizzando l’attenzione sugli aspetti più innovativi sia a livello diagnostico-curativo che preventivo; 3) implementare le conoscenze teorico pratiche sulle malformazioni urinarie delle alte vie e le tecniche chirurgiche di correzione miniinvasive
ContenutiSono trattate le tematiche inerenti alla gestione delle piccole masse renali: epidemiologia, diagnosi, sorveglianza e resezione chirurgica robotica, con particolare riguardo alle tecniche di resezione (enucleazione/tumorectomia, enucleoresezione, eminefrectomia, tecniche di sutura del parenchima renale e delle vie escretrici), ischemia renale (con e senza clampaggio arterioso, declampaggio precoce), e alla prevenzione e gestione delle complicanze chirurgiche.
Verranno proiettati i video di chirurgia robotica con dimostrazione delle più moderne tecniche robotiche utilizzate, come l'impiego di fluorescenza e clampaggio selettivo, ricostruzione e stampa 3D preoperatoria dei modelli anatomici del singolo paziente, realtà aumentata, navigazione chirurgica, ecografia intraoperatoria.
E' prevista una frequenza presso la sala operatoria robotica durante lo svolgimento dei principali interventi (prostatectomia, nefrectomia parziale, cistectomia con derivazione urinaria, pieloplastica) presso il pad 5, piastra b secondo piano Ospedale S. Orsola e la sala urologica del padiglione 1 i via Palagi 9
Testi/Bibliografiaverrà reso disponibile il materiale didattico comprendente powerpoints e video chirurgici
Metodi didatticilezioni frontali, video didattici di casi clinici reali, frequenza in sala operatoria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimentoquiz a risposta multipla (pro forma) per verificare la comprensione delle principali nozioni con cui verrà raggiunta l'idoneità al corso elettivo
Strumenti a supporto della didatticapowerpoint, videoclips degli interventi chirurgici, dimostrazione in sala operatoria
gli studenti potranno inoltre eseguire un breve training al simulatore del robot chirurgico in sala operatoria
Link ad altre eventuali informazionihttps://www.unibo.it/sitoweb/riccardo.schiavina3/contenuti-utili/e002329e
Orario di ricevimentoConsulta il sito web di Riccardo Schiavina [https://www.unibo.it/sitoweb/riccardo.schiavina3]
Testi/Bibliografia
verrà reso disponibile il materiale didattico comprendente powerpoints e video chirurgici
Metodi didattici
lezioni frontali, video didattici di casi clinici reali, frequenza in sala operatoria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
quiz a risposta multipla (pro forma) per verificare la comprensione delle principali nozioni con cui verrà raggiunta l'idoneità al corso elettivo
Strumenti a supporto della didattica
powerpoint, videoclips degli interventi chirurgici, dimostrazione in sala operatoria
gli studenti potranno inoltre eseguire un breve training al simulatore del robot chirurgico in sala operatoria
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/riccardo.schiavina3/contenuti-utili/e002329e
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Schiavina