78613 - LINEE GUIDA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Olivia Manfrini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Contenuti

Il modulo spiega le indicazioni fornite dalle più importanti società scientifiche internazionali, in merito alla gestione/trattamento dei pazienti che presentano (o hanno avuto) una sindrome coronarica acuta e/o sono affetti da sindrome coronarica cronica, renderlo edotto delle basi fisiopatologiche e dell’evidenza scientifica alla base di tali indicazioni.

Al termine delle lezioni, lo studente avrà acquisito non solo la conoscenza delle indicazioni fornite dalle linee guida, ma anche quelli che, sulla base delle comorbidità, rimangono punti di incertezza, per una corretta gestione e prevenzione secondaria della patologia coronarica.

Gestione del paziente con “infarto miocardico acuto tipo STEMI”: diagnosi e trattamento del paziente in fase acuta, terapie per la prevenzione secondaria degli eventi avversi (morte, recidiva di infarto, ecc). Popolazioni particolari: anziani e soggetti con comorbidità (diabete, insufficienza renale, fibrillazione atriale).

Gestione del paziente con “sindrome coronarica acuta senza sopra-elevazione del tratto ST”: diagnosi e trattamento del paziente in fase acuta, terapie per la prevenzione secondaria degli eventi avversi (morte, recidiva di infarto, ecc), stratificazione del rischio di eventi avversi. Popolazioni particolari: anziani e soggetti con comorbidità (diabete, insufficienza renale, fibrillazione atriale).

Gestione del paziente con “infarto miocardico acuto ed arterie coronariche senza lesioni ostruttive”: identificazione del tipo di MINOCA e terapia.

Gestione del paziente con “sindrome coronarica cronica”: inquadramento diagnostico, classificazione, terapie per la prevenzione primaria e secondaria, stratificazione prognostica del rischio di eventi avversi.

Indicazione e valutazione rischio/benefici della terapia antiaggregante, anticoagulante, duplice e triplice.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olivia Manfrini