- Docente: Igor Diemberger
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 14/04/2025 al 28/05/2025
Contenuti
PROGRAMMA Corso integrato
ARITMIE 1 CFU
ELETTROCARDIOGRAFIA 1 CFU
PRELIEVO DEI SEGNALI ELETTRICI 1 CFU - Dott. I. Corazza
Programma
ARITMIE
- Basi elettrofisiologiche e meccanismi delle aritmie
- Classificazione e metodologia di approccio alle aritmie cardiache
- Bradi e tachiaritmie: aspetti clinici e ECG
- Intracardiac signals: methods and techniques for detection and recording and clinical implications for arrhythmias management
- Dispositivi impiantabili
ELETTROCARDIOGRAFIA
- Approccio vettoriale all'ECG
- ECG normale e ECG patologico
- ECG nella cp ischemica acuta e cronica
- ECG nei ritardi di conduzione, nelle ipertrofie, nelle cardiomiopatie
Testi/Bibliografia
Le diapositive usate a lezione sono a disposizione degli studenti sul sito Virtuale di UNIBO.
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Il materiale didattico fornito sulla piattaforma Virtuale e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Verrà fornito a lezione materiale didattico per la preparazione dell'esame.
Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
1) DJ Rowlands. Interpretazione dell' elettrocardiogramma - ECG normale, Alterazioni morfologiche, Alterazioni del ritmo. 2004
2) G. Oreto Elettrocardiogramma: un mosaico a 12 tessere (Vol. I + Vol. II) 2009
3) I. Diemberger Infections of Cardiac Implantable Devices: A Comprehensive Guide 2021
Metodi didattici
E' prevista una didattica interattiva con esposizione delle basi di conoscenza per l'approccio a aritmie, ECG e prelievo dei segnali, accompagnata in ogni lezione dal coinvolgimento degli studenti, con numerosi fasi in cui è richiesto la partecipazione attiva dello studente nella nella interpretazione di tracciati relativi a aritmie (bradi e tachiaritmie), patologie cardiache (infarto, ipertrofia, ritardi di conduzione) e anomalie dei segnali (interferenze, rumore, saturazione del segnale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale comprendente tutti e tre i moduli dell'Elettivo che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta che prevede domande a scelta forzata con 4/5 risposte alternative (oppure domande aperte su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso).
Chiunque otterrà una valutazione >17/30 otterrà l'Idoneità al corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali.
La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento perché la lezione guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Igor Diemberger
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.