- Docente: Carla Bini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Carla Bini (Modulo 1) Carla Bini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Medical Biotechnology (cod. 9081)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 22/10/2024 al 26/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 27/11/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
MODULE 1: basis of forensic medicine (forensic pathology, forensic toxicology and forensic genetics). Description of the methodology to determine the cause and mode of death, PMI, protocols for inspection and evidence collection, Bloodstain Pattern Analysis, procedures in human identification from a stain to the genetic profile and strategies for kinship analysis. Interpretation of mixed profiles and low template DNA profiles, mitochondrial DNA and Y chromosome analysis as lineage markers in forensic genetics, the informed consent and the ethic issue of genetic analysis. DNA phenotyping and age prediction. National DNA database and the criminal justice. MODULE 2: Practical laboratory exercises: characterization of the nature of a biological stain by presumptive and confirmatory test and determination of a DNA profile from the biological stain (DNA profiling). DNA extraction from a sample, DNA quantitation and extract amplification by HID systems. Capillary electrophoresis and interpretation of the genetic data, understand the meaning of a DNA profile match and employ statistics to weight the strength of evidence. Illustrate guidelines and recommendations for personal identification analysis and kinship testing adopted by forensic laboratories as well as the minimum laboratory requirements according to ISO9001 and ISO:IEC 17025.
Contenuti
Introduzione alle scienze forensi
Caratterizzazione dei fluidi biologici
Studio delle caratteristiche delle tracce di sangue
Tecniche di estrazione del DNA
Quantificazione dei campioni forensi
PCR Multiplex mediante analisi dei marcatori STR
Sequenziamento del DNA nucleare e mitocondriale
Recenti sviluppi in genetica forense (MPS e nuovi marcatori)
Analisi SNP e detrminazioe dei caratteri fenotipici
Epigenetica e metilazione del DNA
Interpretazione dei profili DNA
Profili genetici misti e profili Low Template
Analisi biostatistica negli accertamenti di parentela e nell'identificazione personale
Modelli probabilistici per la valutazione statistica del dato genetico
Buone pratiche del laboratorio di genetica forense: ISO9001:2015 e accreditamento della prova (European Standard EN/ISO/IEC 17025)
Testi/Bibliografia
J. Butler Fundamentals of Forensic DNA Typing
R.B. Dettmeyer, Forensic Medicine - Fundamental and perspectives
Guidelines and Recommendations of Ge.F.I., ISFG and ENFSI
Articoli, pubblicazioni e reviews da Pubmed
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides
Esempi di casi reali
Laboratori didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto a risposte multiple e una domanda aperta.
Discussione orale dei risultati
Strumenti a supporto della didattica
Pdf delle diapositive presentate a lezione
Analisi di casi reali e calcolo biostatistico con software HID dedicati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Bini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.