- Docente: Marina Tadolini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 29/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Le sessioni di discussione dedicate ai casi saranno mirate a migliorare l'auto-iniziativa e l’autonomia di giudizio, attraverso l'identificazione del contributo della disciplina medica e di altre discipline nel risolvere o interpretare il problema. Il pensiero critico e il problem-solving saranno esercitati nella definizione delle migliori soluzioni per affrontarlo.Le capacità di analizzare, gestire e comunicare (Abilità comunicative (communication skills) i rischi a diversi livelli (ad esempio, esperti scientifici, opinione pubblica, responsabili politici) saranno esercitate nella preparazione di un progetto finale che sarà presentato alla fine del corso come prova finale.
Contenuti
Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza dell’impatto della migrazione sullo sviluppo e sull’emergere delle malattie infettive e della resistenza antimicrobica. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze sulla definizione, la prevenzione e la preparazione alle pandemie da una prospettiva globale.Modifica Contenuti
Infezioni nel viaggiatore e nell'immigrato
1- Epidemiologia delle infezioni endemiche nei paesi tropicali
2- Fattori di rischio in relazione al viaggio, all'età o alle patologie del soggetto
3- Immigrazione e potenziali patologie trasmissibili
4- Infezioni nel viaggiatore e/o nel paziente immigrato con febbre, diarrea, manifestazioni cutanee, eosinofilia
5- Clinica: approccio al paziente, diagnostica differenziale
Patologie tropicali: diagnosi
1- Infezioni protozoarie severe (Malaria, tripanosomiasi, leishmania....)
2- Infezioni virali trasmesse da vettori ( febbre gialla, dengue, chikungunya, Zika.....)
3- Principali infezioni a carico dell'apparato digerente sostenute da virus, batteri, protozoi ed elminti,
4- Infezioni a carico del sistema nervoso, febbri emorragiche virali, Filariosi, schistosomiasi, Tbc
Profilassi e Terapia
1- Profilassi comportamentale nei confronti di infezioni tropicali trasmissibili
2- Le principali immunizzazioni (considerazioni generali, vaccinazioni di routine, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni in gruppi speciali (bambini, gravidanza, immunodepressi…), effetti collaterali e controindicazioni
3- Chemioprofilassi (farmaci da utilizzare in relazione al viaggio ed al soggetto)
4- Terapia delle infezioni, effetti collaterali.
Testi/Bibliografia
Bibliografia e risorse multimediali fornite dal docente verranno messe a disposizione su VIRTUALE
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni con metodologia classe invertita
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborato finale su analisi di un caso studio
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point, video, casi studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Tadolini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.