B6252 - La salute unica all'interfaccia esseri umani/animali/ambiente

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Capacità di apprendere (learning skills) Gli studenti apprenderanno che la salute è una precondizione, un risultato e un indicatore dello sviluppo sostenibile. Il corso fornirà le conoscenze di base sulle principali questioni relative alla salute nelle interfacce esseri umani/animali/ambiente e sarà finalizzato a far comprendere la necessità di un approccio integrato e intersettoriale per il raggiungimento degli SDG dell'Agenda 2030.

Contenuti

Lezione 1.Le connessioni tra l'uomo, gli animali e l'ambiente rendono necessaria la collaborazione tra i vari settori per comprendere e ridurre i rischi e le conseguenze sulla salute e sul benessere. L'approccio One Health offre opportunità di competenze sinergiche per affrontare minacce complesse per la salute a livello di persone, animali e ambiente ed evidenzia la necessità di specialisti in più settori. Le sfide della salute globale trascendono i confini nazionali, europei e internazionali e richiedono un approccio intersettoriale. Per questo motivo, le organizzazioni internazionali si sono riunite per lanciare l'approccio One Health, al fine di migliorare la comprensione di come emergono e si diffondono le malattie potenzialmente in grado di scatenare pandemie. A titolo di esempio, verrà illustrata la collaborazione quadripartita FAO-OIE-OMS-UNEP.

Lezione 2.Circa il 60% di tutti gli agenti infettivi noti per l'uomo (ad esempio rabbia, brucellosi, leptospirosi) ha origine negli animali. Ebola, influenza aviaria ad alta patogenicità, SARS, MERS e COVID-19 sono gli esempi più recenti di malattie infettive nuove o emergenti nell'uomo causate da agenti patogeni zoonotici. I fattori di rischio e i concetti di spillover saranno spiegati attraverso casi studio.

Lezione 3.La velocità di diffusione delle malattie emergenti sta accelerando, come sottoprodotto della crescita del commercio e dei viaggi a livello globale. La crescita del commercio con i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo ha aumentato la probabilità di reinfezione dai serbatoi animali esistenti. Recenti ricerche suggeriscono che, man mano che la fauna selvatica si sposta lungo la catena di approvvigionamento, dai siti di cattura ai grandi mercati, fino ai ristoranti, la possibilità di spill-over è amplificata. La prevenzione di future pandemie richiede un approccio multisettoriale per adottare misure volte a ridurre i rischi di spill-over. Verranno utilizzati esempi pratici per spiegare i principi della valutazione del rischio

Lezione 4.Nell’antropocene, l'interazione dell'uomo con la natura e gli animali è cambiata notevolmente. Ciò è stato determinato dall'addomesticamento degli animali, dall'espansione dell'agricoltura negli ecosistemi naturali, all'urbanizzazione e dall'industrializzazione dei sistemi alimentari. Le specie e il numero di animali presenti nell'ambiente urbano e le relazioni uomo-animale sono cambiate. Nel mondo occidentale, specie in ambiente urbano, le persone tendono a essere più distaccate dai cosiddetti animali da reddito e ha hanno sviluppato legami più stretti con gli animali da compagnia. Allo stesso tempo, in molti Paesi del Sud globale l'uomo e gli animali, domestici o selvatici, vivono a stretto contatto anche nei centri urbani (ad esempio, i mercati all'aperto, gli animali selvatici custoditi nei templi sacri o randagi). La recente pandemia di COVID-19 e di monkeypox sono il risultato delle complesse interazioni nei sistemi socio-ecologici che caratterizzano il nostro tempo.

Testi/Bibliografia

materiale bibliografico e multimediale fornito dal docente e caricato sulla piattaforma VIRTUALE  https://virtuale.unibo.it/

Metodi didattici

lezioni frontali utilizzo di metodologia flipped classroom

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Elaborato finale scritto su un caso studio.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, video e risorse online. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini

SDGs

Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.