33072 - FILOSOFIA DELLA MEDICINA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisabetta Lalumera
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conosceranno le linee principali del dibattito in filosofia e nella letteratura medica sui concetti e misure di salute e malattia, sull’evidenza e gerarchia delle evidenze, sul ruolo dei valori nella ricerca e sapranno impiegare queste conoscenze per leggere consapevolmente i lavori di ricerca e inquadrare nozioni e metodologie che apprenderanno in altri corsi.

Contenuti

1. Approfondimento su concetti e modelli di malattia

2. Concetti di salute e benessere e il loro ruolo nei modelli di assistenza e cura e nella ricerca

3. Concetti di spiegazione, evidenza e causalità in medicina

4. Spiegazione ed evidenza nella ricerca clinica

Testi/Bibliografia

Per l'esame occorre studiare le slides del corso ed eventuali altri articoli o parti di articoli discussi a lezione e indicati nelle slide di volta in volta. Tutto il materiale viene caricato su Virtuale dopo ciascuna lezione.

Letture per approfondire, non obbligatorie:

Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Bologna: Esculapio.

Stegenga, J (2021) Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina. Arezzo: Aboca

Lalumera, E. (2023) Stare bene. Un'analisi filosofica. Bologna: il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, discussione con la classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con domande aperte e domande chiuse sui temi dei 3 moduli del corso integrato. Il voto finale è idoneo/non idoneo

Strumenti a supporto della didattica

Power point, articoli e video disponibili su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.