B6248 - PRINCIPI DI BIODIRITTO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Federico Laus
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conosceranno gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e dei diritti della persona, considerando principi e caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale e delle istituzioni incaricate di adeguare il diritto all’evoluzione della vita dei cittadini;

Contenuti

l corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute, introducendo principi e caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale e delle fonti del diritto, riflettendo sulla regolazione giuridica di fenomeni biologici fondamentali per la vita umana.

Opportuna trattazione sarà, altresì, riservata al complesso tema della formazione e della responsabilità.

A titolo esemplificativo, le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

1. Tutela della salute e principi costituzionali

2. One health

3. Diritto, scienza e pratica medica

4. Innovazioni mediche e biotecnologiche: sperimentazione.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato. Saranno proposti seminari di approfondimento, per chi desiderasse approfondire specifiche tematiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel II semestre e, pertanto, gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.

L'esame di profitto consiste in una prova scritta, con giudizio di idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico integrativo relativo alle lezioni svolte sarà pubblicato su Virtuale

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Laus

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.