- Docente: Sanja Kajinic
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies (cod. 5911)
-
dal 27/01/2025 al 26/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This laboratory aims at acquainting students with the interdisciplinary field of Gender Studies and with the most important gender-related concepts, arguments, debates in the Eurasian context. Students are also expected to grasp the most commonly used methods for studying gender, thus developing independent critical skills and deepening their understanding of feminist political and cultural analysis.
Contenuti
Il laboratorio propone di introdurre gli studenti allo studio e alla ricerca sulla storia femminista e di genere dei movimenti sociali nell'Europa orientale del XX secolo, con particolare attenzione all'Europa sudorientale. I temi principali riguarderanno una lettura cronologica dell'attivismo sociale delle donne e di altri movimenti nell'Europa orientale del XX secolo. L'interesse è rivolto in particolare all'Europa sudorientale, ma l'approccio comparativo si estenderà a casi-studio in altri contesti comunisti e post-socialisti dell'Eurasia e dell'Europa centro-orientale. Il quadro teorico è quello della storia dei movimenti sociali e della storia delle donne, nonché dell'analisi culturale e sociale femminista. Il laboratorio si concentra inoltre sull'apprendimento di una buona scrittura e sull'uso consapevole della metodologia qualitativa. Il lavoro del laboratorio sarà organizzato intorno ai seguenti principi: lavorare con le fonti primarie; mettere in relazione teoria, storia e attivismo; lavorare in gruppo in classe e, infine, fare esperienza con i generi della scrittura storica e accademica.
Argomenti:
Il genere come categoria di analisi nello studio della storia dei movimenti sociali nell'Europa orientale
Introduzione alle tradizioni femministe
Gli anni Venti e Trenta femministi: Associazioni femminili tra le due guerre
Organizzazioni femminili del secondo dopoguerra
Scrivere la storia
Attiviste/i femministe/i in Europa orientale - approccio biografico
Storia culturale dei monumenti alle attiviste
Archivi digitali internazionali sui movimenti sociali femministi dell'Europa sudorientale
Non-eterosessuali nel post-comunismo
Film e festival
L'attivismo ambientale delle donne nei Balkani
Testi/Bibliografia
Bonfiglioli, Chiara. "The first UN world conference on women (1975) as a cold war encounter: Recovering anti-imperialist, non-aligned and socialist genealogies." Filozofija i društvo 27.3 (2016): 521-541.
Curthoys, Ann; McGrath, Ann. How to write history that people want to read. Springer, 2016.
De Haan, Francisca, Krassimira Daskalova, and Anna Loutfi. "A Biographical Dictionary of Women’s Movements and Feminisms." Central, Eastern, and South Eastern Europe, 19th and 20th Centuries, Budapest & New York (2006).
Farge, Arlette. The allure of the archives. Yale University Press, 2013.
Iukina, I. (2020). Russian Suffragists and International Suffragist Organisations: Solidarity, Discipleship, Victory. Feminist Encounters: A Journal of Critical Studies in Culture and Politics, 4(2), 25.
Scott, Joan Wallach. "Gender: still a useful category of analysis?." Diogenes 57.1 (2010): 7-14.
Vujnovic, Marina. Forging the Bubikopf nation: Journalism, gender, and modernity in interwar Yugoslavia. Vol. 5. Peter Lang, 2009.
Altri testi introdutivi:
Bringa, Tone, and Hege Toje, eds. Eurasian borderlands: Spatializing borders in the aftermath of state collapse. Springer, 2016.
Tilly, Charles, and Sidney G. Tarrow. Contentious politics. Oxford University Press, 2015.
Metodi didattici
Introduzione alle lezioni, seminari e discussioni di gruppo, lavoro su scrittura e metodi qualitativi in classe, audio selezionati, filmati d'archivio e filmati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Organizzato come un Laboratorio, il voto è Idoneo/non idoneo. Il lavoro in classe si baserà su brevi esercizi di gruppo, lavoro di gruppo, durante le lezioni, ma anche brevi compiti individuali di scrittura o di ricerca e presentazione durante le lezioni. Oltre alla partecipazione in classe, ci saranno due compiti scritti aggiuntivi, uno basato sull'analisi di fonti primarie, l'altro un reaction paper, che permetteranno allo studente di ottenere il voto Idoneo.
Strumenti a supporto della didattica
Il computer portatile individuale è necessario per il lavoro in classe.
Letture selezionate, lavoro in classe, audio e video, archivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sanja Kajinic