- Docente: Alceste Santuari
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 5905)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 05/11/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento offre alle studentesse e agli studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia di Forlì’ l’opportunità di conoscere i programmi di sperimentazioni gestionali in sanità, i quali rappresentano una delle forme in cui si realizzano i partenariati pubblico-privati, sui quali, tra l’altro, è concentrata l’attenzione del PNRR. Nello specifico, gli studenti potranno apprendere il ruolo delle aziende sanitarie locali e dei soggetti privati, siano essi for profit e non profit, coinvolti nella realizzazione dei programmi di collaborazione istituzionale. In ultima analisi, gli studenti, anche attraverso alcune simulazioni in aula, potranno approfondire la conoscenza di uno strumento attraverso cui il sistema sanitario nazionale e regionale è chiamato a garantire ai cittadini-utenti-pazienti le prestazioni e i servizi essenziali di assistenza.
Contenuti
Obiettivi
Il Corso offre agli studenti e alle studentesse la possibilità di approfondire, anche in chiave comparata, la ratio, i presupposti giuridici, istituzionali ed economici, i vantaggi e le criticità delle forme di collaborazione tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati, non profit e for profit, nel perseguimento di finalità di pubblica utilità.
Programma
Nella cornice giuridica internazionale, europea e nazionale, verranno analizzate le diverse formule giuridiche che possono essere adottate per realizzare rapporti stabili di partnership tra enti pubblici ed organizzazioni private nell’organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi di interesse generale. In particolare, verranno esaminate le c.d. “sperimentazioni gestionali” nel comparto sanitario e socio-sanitario.
Contenuti
- La ratio e le teorie a sostegno della collaborazione pubblico-privata
- Le valutazioni necessarie alla scelta dei partenariati pubblico-privati e i rischi dei PPP
- Le diverse tipologie di partenariati pubblico-privati
- I Partenariati Pubblico-Privati nell'ordinamento eurounitario
- I Partenariati Pubblico-Privati nell’ordinamento italiano
- 5.1.La disciplina giuridica del Codice dei contratti pubblici
- 5.2.La disciplina giuridica del Testo Unico sulle partecipazioni in mano pubblica
- 5.3.La finanza di progetto nel settore sportivo
- 5.4.La riforma dei servizi pubblici locali e il coinvolgimento degli Enti del Terzo settore
- 5.5.Le sperimentazioni gestionali in sanità
Risultati attesi
Gli studenti, soprattutto attraverso il lavoro di gruppo, l’analisi di casi di studio, nonché della giurisprudenza europea e nazionale rilevante saranno in grado di apprezzare i diversi strumenti giuridici che possono essere impiegati per realizzare finalità pubbliche, attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di partnerships pubblico-private.
Testi/Bibliografia
Bibliografia di riferimento:
Materiali elaborati dal Docente
Letture per approfondire i contenuti dell’Insegnamento:
- A. SANTUARI, Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili, Franco Angeli, Milano, 2024, Capitolo XI
- A. SANTUARI, Gli enti sportivi dilettantistici (ESD) e i rapporti giuridici di collaborazione con gli enti pubblici alla luce del Codice del terzo settore e della Riforma dello sport, disponibile al seguente indirizzo internet: https://www.dirittodellosport.eu/2021/07/22/gli-enti-sportivi-dilettantistici-esd-e-i-rapporti-giuridici-di-collaborazione-con-gli-enti-pubblici-alla-luce-del-codice-del-terzo-settore-e-della-riforma-dello-sport/
- Il budget di salute e la presa in carico delle persone fragili: profili giuridici e procedure amministrative di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato, FrancoAngeli, gennaio 2022 (open access: free download at https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/763)
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame é orale e consiste nella presentazione in plenaria del project work elaborato nei lavori di gruppo, le cui modalità di organizzazione verranno comunicate all’inizio del corso.
L'elaborato dovrà dimostrare la comprensione e la capacità di analisi critica dei temi trattati durante le lezioni.
Il voto finale sarà espresso come segue:
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla pagina web dell'insegnamento verranno resi disponibili riferimenti bibliografici, articoli, papers, links a progetti di ricerca e documenti ufficiali, nonché le presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alceste Santuari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.