- Docente: Virginia Bertini
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)
-
dal 08/10/2024 al 31/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo la/lo student* possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione per mettere in atto in autonomia: 1) le tecniche assistenziali di base apprese in teoria secondo i principi della midwifery in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale; 2) la capacità di ascoltare e comunicare; 3) la capacità di stabilire relazioni nell'ambito dell'équipe assistenziale.
Contenuti
-
Applicazione dei principi dell'igiene e della sicurezza per la prevenzione delle infezioni, con particolare attenzione all'ambiente ostetrico-ginecologico e neonatale, come appreso durante le lezioni di scienze assistenziali generali, cliniche e pediatriche e scienze ostetrico-ginecologiche e neonatali
-
Supporto alle gestanti, alle puerpere e ai loro neonati considerando le necessità specifiche.
-
Rilevazione dei principali parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria)
-
Posizionamento di cateteri venosi periferici e cateteri vescali, esecuzione di CTG e ECG, esecuzione di prelievi ematici ed esecuzione della terapia nelle diverse vie di somministrazione
-
Osservazione e riconoscimento di segni clinici rilevanti nelle donne in gravidanza e nel post-partum (pallore, sudorazione, tachicardia, dispnea, edemi, sanguinamenti anomali)
- Osservazione e supporto all'allattamento e all'alimentazione con formula del neonato
Nota Bene: Considerata la natura delle attività, la frequenza di questa attività formativa richiede il completamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Testi/Bibliografia
Costantini, W. (a cura di). (2020). Trattando di scienza ed arte della professione ostetrica. Piccin.
Metodi didattici
Apprendimento esperienziale – Le/Gli student acquisiscono competenze pratiche attraverso il coinvolgimento diretto in attività assistenziali sotto la supervisione di tutor ostetriche esperte.
Osservazione e partecipazione progressiva – Inizialmente le/gli student osservano le attività, per poi essere gradualmente coinvolti nell’esecuzione di procedure sotto supervisione, fino a sviluppare maggiore autonomia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il tirocinio, l'apprendimento viene monitorato attraverso:
Diario delle attività quotidiane: lo studente documenta attività svolte, casi seguiti, riflessioni personali. Il tutor valuta il livello di autonomia dell* student nelle pratiche svolte e suggerisce eventuali miglioramenti.
Scheda di valutazione in itinere: compilate dal tutor clinico o dal responsabile del tirocinio per monitorare i progressi e
Osservazione diretta: il tutor valuta le competenze tecniche, relazionali e decisionali.
Alla fine del periodo di tirocinio, la verifica dell’apprendimento si basa su:
Scheda di valutazione finale: il tutor assegna una valutazione sulle competenze acquisite, sulla professionalità e sull'autonomia dell* student*
Strumenti a supporto della didattica
Scheda di valutazione del tirocinio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Virginia Bertini