99241 - Gestione del rischio (BO1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Carmela Martella
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di identificare i principi generali di gestione del rischio clinico applicato alla professione infermieristica. In particolare sarà in grado di identificare la tassonomia e le cause degli eventi indesiderati, i principali strumenti di gestione del rischio e le aree di rischio nell'ambito assistenziale nonché le responsabilità dell'infermiere applicate alla gestione dei rischi assistenziali.

Contenuti

Introduzione alla sicurezza del paziente

  • Inquadramento generale del rischio clinico
  • L’evoluzione della sicurezza del paziente e della gestione del rischio clinico: quadro generale di riferimento
  • Epidemiologia del rischio clinico

Strumenti per la gestione del rischio clinico

  • Metodologie per l’analisi dei processi clinici e assistenziali
  • Strumenti per la misurazione dei fenomeni e la mappatura del rischio
  • Sistemi di segnalazione degli incidenti e quasi eventi: Incident reporting, Sistema informativo per la segnalazione del Ministero della Salute degli Eventi Sentinella- SIMES
  • Strumenti di analisi reattiva di accadimenti (Significant event audit-SEA, Root Cause Analysis-RCA)
  • Strumenti di analisi proattiva (FMEA/FMECA, visite per la sicurezza, osservazioni dirette)

Buone pratiche e raccomandazioni per la sicurezza delle cure

Comunicazione e sicurezza del paziente

  • La comunicazione come fattore contribuente la genesi degli eventi indesiderati
  • Raccomandazioni per gestire e comunicare gli eventi avversi in sanità

Coinvolgimento del paziente, di familiari e caregivers nel miglioramento della sicurezza delle cure


Testi/Bibliografia

Cinotti, R., 2004. La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie. Roma: Il pensiero scientifico editore.

Fidelia, C., La Regina, M., Ricciardi, W. & Tartaglia, R., 2022. Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico - Handbook of patient safety and clinical risk management. Perugia: Cultura e Salute.

Martini, M. & Pelati, C., 2011. La gestione del rischio clinico. Milano: McGrawHill.

Ministero della Salute, Governo clinico e sicurezza delle cure 2022. Raccomandazioni del Ministero. [Online]
Available at: https://www.salute.gov.it/portale/sicurezzaCure/homeSicurezzaCure.jsp

Vincent, C., 2007. Patient safety - La sicurezza del paziente - Edizione Italiana di Bellandi, Pascu, Romano, Tartaglia. Roma: Esse editrice srl.

Vincent, C., 2010. La sicurezza del paziente - Edizione Italiana di Tartaglia, Albolino e Bellandi. 2nd a cura di Milano: Springer- Verlag Italia 2011.

Articoli suggeriti dal docente durante il corso

Metodi didattici

Lezione frontale

Discussioni in plenaria

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

PC con videoproiettore, libri e articoli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carmela Martella