- Docente: Sara Manfrini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 09/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti
- I concetti fondamentali dell'assistenza infermieristica nel contesto di area critica;
- I diversi contesti di area critica/ intensiva;
- Il monitoraggio in area critica e l'utilizzo delle diverse scale di valutazione;
- L'organizzazione dell'emergenza/urgenza sanitaria in Italia, e i diversi sistemi di soccorso extraospedalieri;
- L'assistenza infermieristica in pronto soccorso, nelle diverse tipologie di terapia intensiva, nel 118 e nel territorio;
- Assistenza infermieristica al paziente ventilato, al paziente con politrauma, al paziente candidato dal trapianto d'organi, e le diverse tipologie di monitoraggio;
- Concetto di relazione/comunicazione della persona critica e il concetto di prendersi cura della persona e della famiglia.
Testi/Bibliografia
1. Badon, Giusti, "Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza" Casa Editrice Ambrosiana 2022;
2. Chiaranda "Urgenze ed Emergenze" V Edizione, Piccin 2022;
3. Kette F, Schiraldi F, "Emogasanalisi, fluidi ed elettroliti" IRC, 2008;
4. Martindale, Brown, "Giuda illustrata all'interpretazione dell'ECG" Piccin 2008;
5. Menarini, "Emergenze extraospedaliere. Gestione delle vie aeree" Edizione Minerva Medica, 2007.
6. Sanson, PTC, Irc, 2007;
7. Carpenito "Piani di assistenza infermieristica e documentazione" CEA 2011;
8. Balzanelli, Gullo "Manuale di medicina di emergenza e pronto soccorso" III Edizione, CIC, Edizioni Internazionali, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive con discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti presenti nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in Power Point dei diversi argomenti che affronteremo e utilizzo di dispositivi e presidi che sono utilizzati nell'assistenza infermieristica in area critica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Manfrini