99231 - Laboratorio di Cure fondamentali III (IMOLA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente applica, nelle cure infermieriche fondamentali, le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in relazione al percorso di tirocinio ed ai contenuti teorici.

Contenuti

Laboratori gestuali: attività svolta in piccoli gruppi di studenti. Sulla base dei contenuti teorici appresi lo studente si esercita per acquisire un’abilità tecnico-pratica. L’attività è condotta da un infermiere esperto mediante dimostrazione della stessa e successiva simulazione da parte dello studente su manichini o mediante l’esercitazione tra studenti stessi. I laboratori in programma sono:

  • Rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione precoce (BLSD)
  • Aspirazione da tubo endotracheale
  • Prelievo arterioso radiale per emogasanalisi
  • Gestione infermieristica della ventilazione meccanica non invasiva (CPAP, BPAP)
  • Gestione infermieristica della tracheostomia

Laboratori relazionali: attività svolta in piccoli gruppi di studenti. Sulla base dei contenuti teorici appresi lo studente si esercita per acquisire un’abilità comunicativa, relazionale. L’attività è condotta da un infermiere esperto mediante dimostrazione della stessa e successiva effettuazione da parte dello studente. I laboratori in programma sono:

  • La consegna infermieristica e il metodo SBAR (Situation, Background, Assessment, Recommendation)
  • Comunicazione al paziente critico e in fine vita

Laboratori metodologici: attività svolta sia in piccoli gruppi di studenti che individualmente. Lo studente esegue la pianificazione assistenziale con diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi, a partire da un caso reale. I laboratori in programma sono:

  • Sessione di ragionamento clinico con pianificazione assistenziale a persona in criticità vitale
  • Sessione di ragionamento clinico con pianificazione assistenziale a persona dializzata o a persona con problema clinico di urgenza

Testi/Bibliografia

Check list sulle singole attività infermieristiche

L.J. Carpenito, “Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione”, terza edizione, CEA, Milano

L.J. Carpenito, "Diagnosi infermieristiche applicate alla pratica clinica", settimana edizione, CEA, Milano

Metodi didattici

Studio individuale

Esercitazioni

Visione filmati

Simulazione su manichino

Lavoro di gruppo e condivisione in plenaria

Discussione guidata di casi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con 30 domande a scelta multipla.

La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 18 su 30 e sarà valutata in termini di idoneità, come previsto dal Regolamento del Corso di Studio.

L'accesso alla prova sarà possibile solo previo superamento della frequenza obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma virtuale per accesso a contenuti ed esercitazioni, manichini, presidi sanitari, lavagna a fogli mobili, videoproiettore e lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Lasorsa