99231 - Laboratorio di Cure fondamentali III (BO1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luisa Sist
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente applica, nelle cure infermieriche fondamentali, le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in relazione al percorso di tirocinio ed ai contenuti teorici.

Contenuti

Il laboratorio offre l’opportunità allo studente di sperimentarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica e di esercitarsi, in un ambiente controllato, per sviluppare:

- abilità tecnico pratiche prima di procedere alla pratica clinica tramite l’utilizzo di simulatori/manichini;

- abilità educative, organizzative, relazionali, di ragionamento e di problem solving applicando metodologie assistenziali.

Laboratorio dei gesti: attività svolta in piccoli gruppi di studenti. Sulla base dei contenuti teorici appresi lo studente si esercita per acquisire un’abilità tecnico-manuale. L’attività è condotta da un infermiere esperto mediante dimostrazione della stessa e successiva effettuazione da parte dello studente su manichini o anche mediante l’esercitazione tra studenti stessi. I laboratori in programma sono:

1. Laboratorio di Movimentazione

Laboratorio relazione: attività svolta in piccoli gruppi di studenti. Sulla base dei contenuti teorici appresi lo studente si esercita per acquisire un’abilità comunicativa, relazionale. L’attività è condotta da un infermiere esperto mediante dimostrazione della stessa e successiva effettuazione da parte dello studente. I laboratori in programma sono:

1. Laboratorio di Educazione attraverso il colloquio motivazionale breve

2. Laboratorio di gestione dell'aggressività

3. Laboratorio di continuità assistenziale attraverso le consegne

4. Laboratorio di area critica

Laboratorio di pianificazione assistenziale/ pianificazione educativa l’attività si svolge in gruppo. Agli studenti è presentata la descrizione di un caso clinico-assistenziale, partendo dal quale gli studenti pianificano l’assistenza individuando i problemi (diagnosi infermieristiche e Problemi collaborativi), gli obiettivi/risultati, gli indicatori e gli interventi assistenziali specifici compresi quelli educativi. I laboratori in programma sono:

1. Laboratorio Pianificazione alla persona in criticità vitale

2. Laboratorio Pianificazione alla persona in salute mentale

3. Laboratorio Pianificazione alla persone per garantire la continuità assistenziale

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento sono testi e dispense individuate dal docente.

Metodi didattici

Studio individuale sull’approfondimento di contenuti clinici e metodologici del contesto clinico

Addestramento in piccolo gruppo con applicazione guidata

Role playing

Discussione di casi in sottogruppi con presentazione in sessioni plenarie sotto la guida del docente-tutor didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione di ogni singolo laboratorio sarà svolta con modalità in base agli obiettivi specifici. L'idoneità finale sarà conseguita con il superamento di una prova scritta a quiz a scelta multipla andranno a misurare conoscenza, comprensione, ragionamento e presa di decisione.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale, Mappa concettuali, Casi, Video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Sist