- Docente: Andrea Gargiulo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 07/10/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute specifici con particolare riguardo agli aspetti preventivi, riabilitativi ed educativi anche nell'ambito della comunità. Sviluppa la relazione terapeutica quale strumento di intervento condiviso nell'ambito multidisciplinare. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
in questo corso:
- Definiremo la salute mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed internazionale
- Descriveremo l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica
- Ci approcceremo ai concetti di Salute Mentale, Stigma, Cronicità, Resilienza e Recovery nell’ambito delle patologie mentali
- Ragioneremo sul significato di Stigma, Pregiudizio e discriminazione nella vita delle persone, e l'influenza del comportamento del personale curante e dei care givers.
- Ci avvicineremo alle cure farmacologiche più frequenti con particolare riguardo alle competenze infermieristiche rispetto al loro uso clinico
- Identificheremo le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment)
- Individueremo gli aspetti di clinica infermieristica che influenzano le fasi del Percorso Diagnostico, terapeutico ed Assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow up)
- Affronteremo l’articolazione del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) e come al suo interno si articola il percorso terapeutico/assistenziale
- Affronteremo gli aspetti legislativi, sociali, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale
- Descriverero l'assistenza alle persone con difficoltà nei principali quadri psicopatologici compresi i problemi di dipendenza patologica
- Descriveremo le potenzialità della comunicazione e della relazione nella crisi, nell'urgenza ed emergenza e nell'aggressività.
- Descriveremo le tecniche di raffreddamento e di de-escalation.
- Accenneremo ASO e TSO, contenzioni.
- Storia dell’assistenza in salute mentale, , Epidemiologia, Il DSM e gli operatori della salute mentale, Accoglienza, ruolo funzioni e competenze infermieristiche, presa in carico e percorsi territoriali, progetto terapeutico personalizzato, il case management,
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale:
- P.Bdon, C.Palumbo, S.Saluzzi, Assistenza infermieristica in salute mentale. Casa Editrice Ambrosiana, 2023
Bibliografia per ulteriori approfondimenti specifici in accordo con il docente:
- Barelli P. Spagnolli E., Nursing di salute mentale, Carocci Faber, 8^ ristampa 2019.
- Antonio Lasalvia, Lo stigma dei disturbi mentali. Guida agli interventi basati sulle evidenze. Giovanni Fioriti Editore 2023
- Nico Landi. Umana competenza. La professione infermieristica nella salute mentale di comunità: principi base, teorie, attitudini, competenze. Nico Landi 2023
- Regione Emilia Romagna. L’approccio dialogico in Emilia Romagna. Strumenti per praticare l’integrazione nel sistema dei servizi. RER 2023
- Pio Lattarulo. Bioetica e deontologia professionale. Mc Graw Hill 2021
- Roger Mucchielli, Apprendere il counseling, ed. Erickson, 2020
- Tamagnini G., Nursing in area psichiatrica. Il paziente schizofrenico. 2° edizione, Alpes 2018
- William R. Miller e Stephen Rollnick, Il colloquio motivazionale. Aitare le persone a cambiare. Erickson editore Terza edizione 2014.
- M. Balestrieri et al. Manuale di psichiatria Il pensiero scientifico editore 2014
- Raucci V. Spaccapeli G., Fondamenti di infermieristica in salute mentale, Maggioli editore, 2013.
- Liberman R.P., Il recovery dalla disabilità. Manuale di riabilitazione psichiatrica, Giovanni Fioriti Editore, 2012.
- Tatarelli R., Manuale di psichiatria e salute mentale per lauree sanitarie, Piccin, 2009
- Babini V.P. Liberi Tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del novecento. Il Mulino, 2009. Bologna
- Fioritti A., Leggi e salute mentale. Panorama europeo delle legislazioni di interesse psichiatrico, Centro Scientifico Editore, 2002.
- Rino Rumiati, Davide Pietroni. La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale. Raffaello Cortina Editore 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali, interazione con gli studenti, slides e filmati a supporto della didattica, elaborazione di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiezione di slides e filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gargiulo