99236 - Modelli organizzativi e gestionali dell'assistenza in ambito ospedaliero e territoriale (IMOLA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisabetta Rugge
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i principali modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica nei diversi contesti di cura. Individua le principali competenze degli altri componenti dell'équipe curante e le pone in relazione con le proprie. Individua i principi organizzativi di continuità dell'assistenza, i ruoli e il sistema delle responsabilità utilizzando l'approccio proprio del governo clinico.

Contenuti

- Analisi dell’organizzazione dei servizi sociali e sanitari;

- Il SSN in Italia: principi ed evoluzione;

- Gli elementi di complessità delle organizzazioni sanitarie;

- Gli assetti dipartimentali;

- Modelli organizzativi di meso-sistema ospedale e territorio (ospedali per intensità di cure);

- Modelli organizzativi dell’assistenza di unità (per compiti, funzioni, settori, piccole équipes, primary care, case management);

- Modelli assistenziali coerenti rispetto a necessità/attese di utenti, operatori e servizi;

- Definizione delle priorità assistenziali e gli strumenti per assicurare l’assistenza (differibilità/indifferibililità degli interventi) (decision-making);

- Ruoli e competenze delle figure presenti nell’organizzazione (coordinatore infermieristico, dirigente, altre figure...);

- Accreditamento delle strutture sanitarie ed opportunità di sviluppo di sistemi di qualità;

- Il Sistema di Educazione Continua in Medicina: la Formazione Continua e Permanente;

- Governo clinico: gli strumenti integrativi: linee guida, procedure, protocolli e piani di lavoro e PDTA;

- Affidabilità delle attività: gli ambiti di affidamento e di delega nel processo assistenziale;


- OSSC/OSS: profilo di ruolo e competenze sulla base dei contenuti della Conferenza Stato – Regioni (2003/2005);

- Differenze tra profilo OSS/OSSC/Assistente Infermieristico;


- Complessità assistenziale dei pazienti e decidere l’affidabilità delle attività;


- Processi di supervisione (normativa, formativa e di supporto) degli operatori di supporto;

- Outcomes dell’assistenza (Nursing Outcomes, esiti sensibili alle cure infermieristiche, Nursing Minimum Data Set);

- Indicatori (di processo, di risultato, ...);

- Strumenti di pianificazione assistenziale: il piano personalizzato, il piano standard, le clinical pathwaysConsegne e trasferimento delle informazioni per assicurare continuità dell’’assistenza: metodologie, setting, criteri di selezione dei dati essenziali;

- Sanità digitale e il suo utilizzo.

Testi/Bibliografia

- ANALISI DELL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
G. DAMIANI, ML Specchia, W. RICCIARDI Manuale di Programmazione ed Organizzazione Sanitari. Idelson-Gnocchi: Napoli. 2018 (III edizione). Capitoli 1,2,,5,6,7.

- ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI INFERMIERISTICI
C. Calamandrei (2015), Manuale di Management per le professioni sanitarie.
McGrawHill, Milano. (IV edizione) Parte 1, Parte 2 cap.11

-L'ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI

R.M. Grant (2016). Mulino edizioni (Milano).Quinta edizione parte 1,2.

- LA DIRIGENZA INFERMIERISTICA

Calamandrei, C. - Orlandi, C. (2009)

McGrawHill, Milano. (TERZA edizione)

 

-Palese, A., Lavia, B., Masala, O., Moretto, G., Pordenon, M., Santarossa, A., et al. (2008). Esiti sensibili alle cure infermieristiche: analisi critica della letteratura. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 27(2), 33-42

Metodi didattici

Slides, sitografia, lezioni frontali, gruppi di lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati la valutazione finale dell’insegnamento prevede una prova scritta propedeutica all' orale in cui sarà valutata la preparazione dello studente su comprensione degli argomenti svolti nel corso, l'acquisizione critica dei concetti e la capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e glossario terminologie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Rugge