B6193 - ETICA IN MEDICINA E NELLA RICERCA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisabetta Lalumera
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere i principi dell’etica biomedica e sapere identificare i dilemmi etici che possono incontrare nella vita professionale come clinici e ricercatori, assieme ai principali framework per la loro soluzione.

Contenuti

  • Introduzione all’Etica
    Concetti di base sull’etica, con particolare attenzione agli elementi dell’etica della ricerca e un inquadramento storico.

  • Fondamenti di Bioetica
    Esplorazione dei concetti di bioetica, biodiritto, teorie morali e codici deontologici, con un’introduzione alla bioetica dei principi

  • Principi Etici Fondamentali: Autonomia, Beneficenza, Non Maleficenza e Giustizia
    Analisi dettagliata dei quattro principi, con esempi pratici e un approfondimento specifico su autonomia e giustizia.

  • Etica nella Comunicazione
    Discussione sulle questioni etiche nella comunicazione e nel rapporto medico-paziente, con particolare attenzione all’ingiustizia epistemica e al paternalismo in contesti clinici e di ricerca.

  • Testi/Bibliografia

    Per l'esame occorre studiare le slides delle lezioni. 

    Per approfondire si consiglia Lalumera E. (2022) Etica della comunicazione sanitaria. Bologna, ed. il Mulino.

    Metodi didattici

    Traditional in-presence classes, with open discussion.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Vedi modulo Filosofia della Medicina

    Strumenti a supporto della didattica

    Power point files, optional videos

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera

    SDGs

    Salute e benessere Pace, giustizia e istituzioni forti

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.