- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 21/10/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso le studentesse e studenti saranno in grado di: Conoscere le linee principali del dibattito in filosofia e nella letteratura medica sui concetti di salute e malattia, sull’evidenza e gerarchia delle evidenze, sul ruolo dei valori nella ricerca e nella pratica clinica.
Contenuti
Questo corso introduce al dibattito contemporaneo in filosofia della medicina e permette di acquisire le prime competenze per ragionare criticamente sui concetti e le metodologie implicite nella ricerca e nella pratica medica. Non richiede alcuna nozione di base di filosofia. E’ consigliato alle studentesse e agli studenti dal secondo triennio, che sono già venuti a contatto con la ricerca e la clinica, ma ovviamente anche le matricole interessate sono benvenute.
Il modulo si articola in 4 temi presentati in 4 lezioni.
1. Malattia
Che cosa fa di una certa condizione una malattia, o patologia? Definizioni normativiste e naturaliste. Il problema della soglia tra malattia e fattori di rischio. Le malattie controverse: la vecchiaia è una malattia? E l’obesità? Altri esempi dalla nosologia psichiatrica. Il concetto di malattia che si adotta influisce sulle policy di salute pubblica, sulla cura e sulla ricerca.
2. Salute
La medicina mira a preservare e ristabilire la salute delle persone Ma che cos’è la salute? Diversi concetti di salute, da assenza di malattia a completo benessere. Benessere, qualità della vita e altri costrutti si basano sia sulle evidenze che sui valori della società e delle persone. Anche in questo caso, diversi concetti di salute e benessere determinano diverse policy e modelli di cura.
3. Evidenza
Che cos’è la Evidence-based Medicine? Che cosa intendiamo con evidenza o prova in medicina? Perché le evidenze sono ordinate in una gerarchia, cioè alcuni studi sono “migliori” di altri per confermare un’ipotesi o rispondere a un quesito clinico? Il concetto di causa in medicina. Le linee guida e il ruolo del giudizio del singolo medico. Critiche e modifiche più recenti al paradigma EBM classico.
4. Medicina, società e valori
Quali valori orientano la ricerca medica e quali interessi. La nozione di conflitto di interesse. Epistemologia sociale della medicina: il ruolo dei pazienti e delle cosiddette “big Pharma” e partner privati. Overdiagnosi e medicalizzazione: c’è “troppa medicina”? Questioni di distribuzione equa delle risorse.
Testi/Bibliografia
Per l'esame occorre studiare le slides del corso ed eventuali altri articoli o parti di articoli discussi a lezione e indicati nelle slide di volta in volta. Tutto il materiale viene caricato su Virtuale dopo ciascuna lezione.
Letture per approfondire, non obbligatorie:
Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Bologna: Esculapio.
Stegenga, J (2021) Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina. Arezzo: Aboca
Lalumera, E. (2023) Stare bene. Un'analisi filosofica. Bologna: il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione con la classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla sui 3 moduli del corso integrato Filosofia della medicina e bioetica.
Strumenti a supporto della didattica
Power point, eventuali video e articoli su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.