- Docente: Michela Sgarzi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 19/03/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Identify distinct cytotypes and recognize normal tissue morphology by means of optical microscopy.
Contenuti
Tecniche per lo studio dell'istologia: microscopia ottica ed elettronica. Tecniche per la preparazione dei materiali istologici per l'osservazione. Importanza della forma e grandezza cellulare. Strategie per il riconoscimento al microscopio ottico dei tessuti epiteliali di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini; connettivi propriamente detti (mucoso maturo, fibrillare lasso, reticolare, elastico, denso, adiposo uniloculare e multiloculare); cartilagine (ialina, fibrosa ed elastica); tessuto osseo (non lamellare e lamellare spugnoso e compatto; dente: cemento e dentina; ossificazione diretta ed indiretta), sangue e tessuto linfatico; tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico e cardiaco) e tessuto nervoso (nel sistema nervoso centrale e periferico).
Testi/Bibliografia
Da definirsi con gli studenti
Metodi didattici
Proiezioni di preparati istologici in aula con indicazione delle strategie di riconoscimento.
Esercitazioni individuali al microscopio ottico, a gruppi di 25 studenti, guidate dal docente con lo scopo di fornire, a ciascuno studente, la possibilità di cimentarsi nel riconoscimento autonomo dei preparati istologici.
La frequenza per questa attività è obbligatoria; il minimo di ore di presenza richieste per essere ammessi all'esame finale è del 66%. Per i corsi integrati (C.I.), la percentuale si riferisce al conto totale delle lezioni del corso integrato. Gli studenti che non rispetteranno il requisito di frequenza non verranno ammessi all'esame finale e dovranno frequentare nuovamente il corso durante l'anno accademico successivo. I professori possono autorizzare l'assenza dopo aver ricevuto la necessaria documentazione giustificativa, in caso di malattia o gravi problemi personali. Le assenze giustificate non sono prese in considerazione nel conteggio della frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in una prova pratica al microscopio ottico, durante la quale il docente avrà modo di saggiare la capacità del candidato di riconoscere i preparati istologici.
Strumenti a supporto della didattica
Microscopi ottici mono e binoculari, microscopio ottico a 5 teste per approfondire i dettagli istologici con piccoli gruppi di studenti, microscopio ottico collegato a proiettore tramite computer, presentazioni in power point. Preparati istologici su vetrino.
Sono disponibili preparati istologici virtuali da visualizzare con strumenti informatici e programmi di simulazione del microscopio. A lezione verranno forniti i dettagli per l'accesso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Sgarzi