- Docente: Luca Venturini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 15/10/2024 al 12/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del modulo, possiede conoscenze di base per identificare la figura dell'infermiere forense in ambito socio-sanitario, acquisendo padronanza conoscitiva relativa agli ambiti peritali civili e penali specifici per la professione infermieristica; assistenza legale ad infermieri per contenziosi; assistenza a vittime di violenza; collaborazione con il medico legale e stesura di protocolli legati al risk management.
Contenuti
- La responsabilità penale, civile, amministrativa disciplinare, ordinistico disciplinare: aspetti generali:
- Legge Gelli-Bianco: condivisione di punti salienti in relazione ad alcuni articoli;
- Concetto di risk management e governo clinico;
- La figura e il ruolo dell’infermiere forense e aspetti peritali.
- Simulazione di un processo penale in aula.
Testi/Bibliografia
- Codici penale e civile;
- “Infermiere legale e forense”; Avv. V.Zeppilli, Studio Cataldi (www.studiocataldi.it;
- Legge 24/2017 Gelli-Bianco;
-Circolare FNOPI n. 77/2018-Prot. P-10279/III.01 “Protocollo CNF/FNOPI/CSM”;
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive con proiezione di contenuti in slides.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta con 10 domande a risposta multipla.
Non ammissione agli esami se assenze > 25% (6 ore). Nel caso si superino le sei ore di assenza verrà chiesto lo svolgimento di una tesina integrativa.
Strumenti a supporto della didattica
copie slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Venturini