B6183 - Umanizzazione delle cure, olistica e transculturalità

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Venturini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Venturini (Modulo 1) Luca Venturini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del modulo, possiede le conoscenze di base per una assistenza infermieristica orientate all'umanizzazione delle cure, nel rispetto di un adeguato approccio multiculturale e olistico per una presa in carico globale dell'assistito, coadiuvato da terapie complementari integrate ai percorsi di cura.

Contenuti

  • Fondamenti storici dell’infermieristica olistica: il concetto di olismo; il ruolo culturale della AHNA (American Holistic Nurses Association) nel core del nursing olistico;
  • Le cure infermieristiche complementari: aspetti storici; concetto dicomplementarietà rispetto alle cure ufficiali; connotazioni valoriali e differentiapprocci basati sui vari modelli esistenti allo stato dell’arte;
  • Ospedalizzazione e spiritualità: L’approccio assistenziale al bisogno spirituale dell’assistito all’interno del setting assistenziale. Riflessione sul concetto di spiritualità applicata alla persona malata inserita nel percorso di cura e di presa incarico;
  • Aspetti deontologici dell'umanizzazione delle cure;
  • Relazione e comunicazione come strumenti assistenziali: l’importanza delle competenze comunicative e relazionali dell’infermiere. Concetto di patto terapeutico e di “malato viaggiatore”;
  • Relazione tra la cultura di appartenenza della persona assistita e percezione del dolore: ampliare la conoscenze multiculturali, al fine di poter affrontare in modo appropriato la gestione del dolore, in rapporto alle peculiarità culturali differenti;
  • Nursing alla persona portatrice di Mutilazioni Genitali Femminili (MGF);
  • Psicologia sociale maligna e relazione di cura: antitesi tra concetto di beneficialità vs azioni che perseguono intenzionalmente il bene dell’assistito, ma che si rivelano fallaci e svilenti rispetto alla valorizzazione dell’individuo.

Una lezione si avvalorerà della presenza di un cultore della materia

Testi/Bibliografia

Burrai F., Infermieristica Olistica, Gruppo L'Espresso, Milano (2011);

Brambilla. G, O. Xhyheri et al., Mutilazioni Genitali Femminili. La donna la cultura la bioetica. IF PRESS. (2010);

Bissolo G; Fazzi L; Gianelli M.V “Relazioni di cura. Introduzione alla psicologia sociale maligna”. Carocci Faber;

D’Innocenzo M. et al; IPASVI: “Linee guida per un percorso di alta formazione. Infermieristica e cure complementari”, Roma 2002;

Pellegrini. W, Le Radici del Futuro. Human Caring; passaggio attraverso il cuore il senso della scienza infermieristica. Edizioni Medico Scientifiche.Torino (2010);

Pozzer F; Corr. De Bernardo MG: Tesi di laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Padova “L’infermiere e il trattamento del bisogno spirituale dell’assistito ospedalizzato: una revisione di letteratura”, AA 2015/2016.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive con proiezione di contenuti in slides.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta con 15 domande a risposta multipla.

Non ammissione agli esami se assenze > 25% (6 ore). Nel caso si superino le sei ore di assenza verrà chiesto lo svolgimento di una tesina integrativa.

Strumenti a supporto della didattica

copia slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Venturini