B6117 - MULTIMEDIA CONTENT CREATION AND EDITING

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Matteo Lolletti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: A Distanza - E-learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce i principi fondamentali del videomaking ed è in grado di applicarli per la produzione e l’editing di semplici prodotti multimediali.

Contenuti

Il corso Multimedia Content Creation and Editing si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per la creazione e l’editing digitale di contenuti multimediali. Attraverso un approccio integrato e interdisciplinare, gli studenti esploreranno vari tipi di media, dall’immagine statica alla produzione di contenuti audio, dalla realizzazione di video ai testi interattivi. Saranno approfondite le tecniche di progettazione, sviluppo, produzione, post-produzione e diffusione, con un focus sull'uso di strumenti e software professionali.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi fondamentali della creazione di contenuti multimediali;
  • Utilizzare software e strumenti professionali per l'editing di immagini, audio e video;
  • Progettare e produrre contenuti multimediali di alta qualità;
  • Applicare tecniche di storytelling multimediale;
  • Valutare e migliorare la qualità dei contenuti multimediali attraverso l'analisi critica e la revisione.

Testi/Bibliografia

Storytelling dimpresa. La nuova guida definitiva di Andrea Fontana, Hoepli Editore, 2020

Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram di Riccardo Falcinelli, Einaudi, 2020

Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione di Gavin Ambrose e Paul Harris, Zanichelli, 2009

Multimedia Storytelling for Digital Communicators in a Multiplatform World

di Seth Gitner, Routledge, 2022

Il manuale del videomaker. Smart-guide al mondo dell’audiovisivo di Stefano Poletti, Hoepli, 2021

The Filmmakers Handbook: A Comprehensive Guide for the Digital Age di Steven Ascher & Edwards Pincus, Penguin, 2012

Storytelling aziendale. Come fare marketing nel mondo post-pubblicitario di Robert McKee e Thomas Gerace, Unicomunicazione.it, 2021

Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema di Chris Volger, Dino Audino, 2010

Metodi didattici

Il corso si svolge interamente in asincrono su piattaforma e-learning Virtuale, con lezioni frontali. Le spiegazioni del docente saranno accompagnate e completate da esercitazioni da svolgere in maniera autonoma — o talvolta di gruppo — da parte delle studentesse e degli studenti. Come strumentazione, saranno sufficienti uno smartphone e un computer.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso, lǝ studentǝ sarà valutatǝ in merito alle esercitazioni proposte; al termine del percorso invece si chiederà a ciascunǝ la realizzazione di un prodotto multimediale completo e personale che completerà la valutazione. Qualora lǝ studentǝ non fosse soddisfatto della valutazione, potrà richiedere la possibilità di sostenere una prova orale.

I criteri di valutazione saranno i seguenti:

  1. Creatività e Storytelling: capacità di raccontare una storia avvincente e di pensare in modo visivo;
  2. Competenze Tecniche: uso di software e strumenti di produzione, nonché conoscenza delle tecniche di editing e post-produzione;
  3. Competenze di comunicazione: capacità di lavorare in team e comunicare idee, e capacità di adattare il messaggio al target;
  4. Competenze Analitiche: capacità di analizzare i dati di performance e capacità di ottimizzare i contenuti in base ai feedback.

    La valutazione sarà basata su:

  1. Partecipazione alle lezioni (10%);
  1. Progetti e compiti pratici assegnati durante il corso (40%);
  2. Prova pratica finale (50%).

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale. Software o app gratuite, scaricabili o utilizzabili direttamente online. Sarà premura del docente fornire dispense e slide per completare il percorso didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Lolletti