- Docente: Ira Torresi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa: - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti) della teoria dell'interpretazione simultanea, nonché gli aspetti cognitivi che entrano in gioco in tale modalità di interpretazione; - è in grado di gestire il carico cognitivo di esercizi di trasformazione di testi in tempo reale.
Contenuti
Questo corso appartiene al Curriculum Interpreting and Technologies for Communication (InTeCo) ed è insegnato interamente online in modalità asincrona, in lingua inglese. Oltre alla docente titolare, un/a docente tutor curerà la regolarità del percorso di studenti e studentesse.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, studenti e studentesse prenderanno dimestichezza con i principi basilari dell’interpretazione simultanea, con la gestione concomitante di ascolto e produzione orale, e con il relativo carico cognitivo.
La parte pratica comprenderà attività propedeutiche alla simultanea e sarà complementata dalla parte rilevante del corso di Self-training, tenuto sempre su piattaforma asincrona. Si svolgerà prevalentemente in inglese o tra l’italiano e l’inglese, ma in alcune esercitazioni sarà utilizzata anche la lingua aggiuntiva che ciascuna studentessa o ciascuno studente InTeCo possiede nel proprio profilo linguistico personale. L’interpretazione da e verso questa lingua non sarà tuttavia oggetto di verifica finale.
Testi/Bibliografia
I seguenti testi sono consigli di lettura, e tutti reperibili via e-proxy tramite AlmaStart o in open access al momento in cui questa guida viene stilata:
Diriker, E. (2004) De-/Re-Contextualizing Conference Interpreting. Amsterdam/Philadelphia: Benjamins.
Gaiba, F. (1998) The Origins of Simultaneous Interpretation. The Nuremberg Trial, Ottawa: University of Ottawa Press.
Gile, D. (1997/2002) “Conference interpreting as a cognitive management problem” in F. Pöchhacker. e M. Shlesinger (a cura di), The Interpreting Studies Reader. Londra & New York: Routledge, 163-176.
Gile, D. (1999) “Testing the effort models’ tightrope hypothesis in simultaneous interpreting: A contribution”, Hermes 23, 153-172.
Mack, G. (2021) “L’interpretazione simultanea”, in Russo, M. (a cura di) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete, Bologna: BUP, 19-39.
Setton, R., & Dawrant, A. (2016) Conference Interpreting – A Complete Course, Amsterdam: John Benjamins Publishing Company. https://doi.org/10.1075/btl.120.
Metodi didattici
Sarà richiesto di seguire a cadenza regolare le lezioni e attività proposte da docente e/o tutor, decidendo in autonomia giorni e orari in cui collegarsi alla piattaforma. Sarà necessario registrare in autonomia le proprie rese interpretative e riascoltarle per individuare i propri punti di forza e di debolezza, in particolare in relazione alla gestione della velocità e della simultaneità degli sforzi di comprensione e produzione.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di fine corso è costituita da un esercizio di interpretazione simultanea, o di una delle abilità propedeutiche proposte durante il corso, della durata di 3-4 minuti e nelle direzioni IT>EN o EN>IT. L’esame sarà somministrato in modalità sincrona e rispecchierà il livello e la tipologia delle esercitazioni affrontate durante il corso.
Lo schema di attribuzione dei voti è come segue: 30/30L: prova eccellente che dimostra completa acquisizione delle competenze di gestione degli sforzi cognitivi richiesti dall’interpretazione simultanea tra l’italiano e l’inglese e/o dalle sue abilità propedeutiche. Contenuto completo e accurato, forma e gestione tecnica ineccepibile.
27-29: prova sopra la media, che dimostra una acquisizione molto buona delle competenze di gestione degli sforzi cognitivi richiesti dall’interpretazione simultanea tra l’italiano e l’inglese e/o dalle sue abilità propedeutiche. Eventuali imprecisioni e omissioni riguardano solo aspetti secondari del discorso e/o sono accompagnate da buone strategie di compensazione, eventuali errori di forma sono limitati alla sfera stilistica.
24-26: prova valida, ma con alcuni problemi di forma, di contenuto e/o di gestione degli sforzi cognitivi richiesti dall’interpretazione simultanea tra l’italiano e l’inglese e/o dalle sue abilità propedeutiche. I problemi di gestione della tecnica interpretativa, della forma e/o del contenuto rimangono comunque localizzati e non ricorrono in tutto il testo.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma, contenuto e gestione della tecnica interpretativa; alcune conoscenze e abilità rimangono da acquisire.
18-20: prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione consapevole del testo di partenza, ma caratterizzata da lacune linguistiche e comunicative e una scarsa capacità di gestione della tecnica dell’interpretazione simultanea e/o delle sue abilità propedeutiche.
Insufficiente: prova che non dimostra una sufficiente acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese. L'operato dell'interprete porta a una impossibilità di comunicare adeguatamente i contenuti del testo originale. L’esame va ripetuto.
È possibile rifiutare il voto finale dell’esame una sola volta. P.es. se il voto rifiutato è un 19, e al prossimo appello ricevo 18, non posso più rifiutarlo.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali utilizzati saranno tutti resi disponibili sulla pagina Virtuale del corso. Per la traduzione a vista velocizzata potrà essere utilizzato lo online scroller sviluppato internamente al DIT. Per alcune esercitazioni potrà essere richiesto di registrare in autonomia la propria resa interpretativa (usando p.es. software gratuiti come Audacity su computer, o il registratore vocale del cellulare).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ira Torresi