- Docente: Ira Torresi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Ira Torresi (Modulo 1) Valeria Penazzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 6057)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/11/2024 al 18/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, la presa di note e la simultanea a livello introduttivo) dall'inglese in italiano.
Contenuti
Questa guida web si riferisce a due attività formative distinte:
- Interpretazione dall'inglese (lingua C o B) in italiano I, del curriculum Interpretazione di Conferenza (InConf);
- Introduction to consecutive interpreting, del curriculum Interpreting and Technologies for Communication (InTeCo).
Di seguito, ciascuna sezione è divisa in parti rilevanti rispettivamente per InConf e InTeCo. Si prega di tenere in considerazione solo ciò che è rilevante per il proprio curriculum.
InConf
L'attività didattica si incentra sullo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale dall'inglese in italiano, con pieno controllo espressivo e consapevolezza della situazione comunicativa.
Le tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea saranno sviluppate a partire dalle basi acquisite nel modulo di Teoria e prassi dell’interpretazione di conferenza (parti di Teoria e prassi dell’interpretazione consecutiva, prof.ssa Amato, e Teoria e prassi dell’interpretazione simultanea, prof.ssa Mack). Poiché il modulo di Teoria e prassi dell’interpretazione di conferenza si concentra nelle prime settimane del primo semestre, il corso di interpretazione dall’inglese in italiano sarà erogato a partire dalla seconda parte del primo semestre (con due incontri a settimana), proseguendo poi per tutto il secondo semestre (con un incontro settimanale).
I testi utilizzati saranno perlopiù originali, selezionati in base a difficoltà specifiche da gestire attraverso strategie discusse in classe, quali: ridondanza informativa e sviluppo delle capacità di sintesi, velocità d'eloquio, accenti insoliti e varianti regionali dell'inglese, mantenimento della coesione e della coerenza.
Per motivi di numerosità del corpo studente vs. posti disponibili nei laboratori di interpretazione, il corso è organizzato in due classi distinte, ciascuna delle quali riceve 20 ore di insegnamento dell'interpretazione dall'inglese verso l'italiano da Ira Torresi (nel primo semestre) e altre 20 da Valeria Penazzi (nel secondo semestre).
Nel primo semestre, metà delle ore concentreranno maggiormente sulla presa di note di consecutiva e si svolgeranno in laboratori più grandi, adatti ad accogliere anche chi frequenta il curriculum InTeCo. Le restanti ore si svolgeranno nei laboratori di interpretazione, e verteranno sulla pratica sia della consecutiva che della simultanea.
Chi studia inglese come Lingua B avrà a disposizione ulteriori 40 ore di interpretazione dall’italiano in inglese nel secondo semestre.
La frequenza è obbligatoria al 70%.
InTeCo
Il modulo di Introduction to Consecutive Interpreting si compone di due parti, entrambe insegnate in presenza:
La parte di Amalia Amato (20 ore) si svolge nelle prime settimane del semestre. Mutua tutte le lezioni dal modulo Introduzione all’interpretazione consecutiva del curriculum InConf, con un servizio di educational interpreting in inglese appositamente per il curriculum InTeCo. Questo sottomodulo sarà dedicato all'insegnamento degli aspetti teorici e pratici dell'interpretazione consecutiva con esercitazioni mirate. In particolare gli studenti apprenderanno gli aspetti e i compiti complessi e di natura cognitiva nonché gli aspetti inerenti alle caratteristiche personali ed emotive che entrano in gioco nell’interpretazione consecutiva e riceveranno delle indicazioni per sviluppare un proprio sistema di presa di note. Partendo dalla costruzione e la stabilizzazione di un codice di presa d’appunti, passeranno poi all'annotazione di sintagmi complessi, poi di proposizioni e infine di periodi e relativi connettivi. Gli studenti apprenderanno inoltre come rendere efficace ed efficiente la presa di note tramite la disposizione delle note sul foglio e i rimandi co-testuali. Verranno inoltre trattati e inseriti nel codice di presa di note gli aspetti pragmatici della comunicazione (toni, registro, intenzioni).
La parte di Ira Torresi (10 ore) seguirà quella di Amalia Amato e consentirà di mettere in pratica, in modo graduale, le nozioni di presa di note in consecutiva nella direzione dall’inglese in italiano. Anche queste ore saranno mutuate dal curriculum InConf, e vedranno quindi in aula studenti di entrambi i curricula.
Testi/Bibliografia
Per la bibliografia di riferimento, da intendersi come suggerita e non rientrante nel programma d’esame, si veda la guida web del modulo di Teoria e Prassi dell’Interpretazione di Conferenza (InTeCo: solo le letture relative al sottomodulo 2).
Metodi didattici
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/).
InConf
Esercitazioni pratiche sui singoli obiettivi didattici e autoformazione; registrazione audio delle prestazioni che saranno oggetto di autovalutazione e di valutazione da parte degli altri studenti, oltre che del docente. Tutti i testi usati per le esercitazioni e gli esami saranno originali, registrati in modalità audio o audio-video.
InTeCo
Le nozioni di presa di note in consecutiva acquisite nella parte di Amalia Amato saranno gradualmente messe in pratica nella parte di Ira Torresi, a partire da singoli periodi letti dalla docente per arrivare a primi testi originali, selezionati per velocità e difficoltà. Le rese interpretative e la presa di note di ciascun* discente, prese alla lavagna o sul blocco, saranno discusse in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
InConf
La verifica di fine corso annuale è costituita da due prove dall'inglese in italiano, 1 consecutiva da circa 5 minuti e 1 simultanea da circa 7 minuti. Ciascuna prova rappresenta il 50% del voto della componente d'esame di interpretazione dall'inglese in italiano. Entrambe le prove vertono su un argomento comunicato con un anticipo di 5 giorni tramite il forum di Virtuale, e sono sostenute in cabina il medesimo giorno. Gli esiti vengono comunicati qualche giorno dopo tramite Virtuale (con il solo numero di matricola, per ragioni di privacy), e possono essere discussi in ricevimenti dedicati.
Insufficiente (0-17): contenuto inaffidabile: poca coerenza, molti errori, distorsioni, aggiunte e/o omissioni di elementi sostanziali; lingua d’arrivo non fruibile: errori di grammatica/sintassi/lessico /pronuncia/disfluenze che compromettono comprensione. Sufficiente (18-20): contenuto non sempre affidabile: alcuni errori, omissioni, aggiunte e/o incoerenze diffuse; lingua di arrivo non sempre fruibile: errori gramm. /sintassi/lessico/ pronuncia/disfluenze che disturbano comprensione. Discreto (21-24) contenuto affidabile nonostante imprecisioni, generalizzazioni, aggiunte e/o omissioni puntuali; lingua di arrivo fruibile nonostante errori/difetti di gramm./sintassi/lessico /voce puntuali. Buono (25-27): contenuto affidabile, sostanzialmente coerente e corretto, poche imprecisioni; lingua di arrivo ben fruibile: grammatica e sintassi corrette, lessico e voce buoni. Ottimo (28-30): contenuto molto affidabile: coerente, preciso e completo; lingua molto fruibile: grammatica e sintassi corrette, lessico e voce ottimi.
Per chi ha l'inglese come Lingua B di studio, il voto del modulo di interpretazione dall'inglese verso l'italiano fa media, al 50%, con quello del modulo di interpretazione dall'italiano verso l'inglese, le cui prove di consecutiva e simultanea si tengono nello stesso giorno e con le stesse modalità di quelle verso l'italiano. Entrambe le componenti devono essere obbligatoriamente sostenute insieme (l'appello di esame è unico) a meno di precedenti "congelamenti" (vedi sotto).
"Congelamenti": ogni student* sostiene, al primo appello in cui si presenta, tutte le prove di sua competenza (lingua B: consecutiva e simultanea verso l'italiano, consecutiva e simultanea verso l'inglese; lingua C: consecutiva e simultanea verso l'italiano). Se il giudizio è positivo per almeno il 50% delle prove previste - 2 prove per lingua B; 1 prova per lingua C - le parti superate saranno "congelate" e non occorrerà sostenerle negli appelli successivi. Queste regole (tutte le parti di interpretazione di propria competenza devono essere sostenute nello stesso appello; e congelamento se almeno metà delle prove sono positive) valgono anche per gli appelli successivi.
Es: ho inglese come Lingua B e al primo appello passo simultanea verso l'italiano e consecutiva verso l'inglese. Mi ripresento per sostenere le prove mancanti (che devo comunque obbligatoriamente sostenere insieme) e passo la consecutiva verso l'italiano. Mi ripresento per sostenere solo l'ultima parte mancante e il voto finale mi verrà verbalizzato quando avrò passato tutte le parti.
NB1 i docenti non sono tenuti a dare dettagli sul voto numerico assegnato alle singole prove congelate.
NB2 se chi ha inglese come lingua C inserisce nel piano di studi Interpretazione dall'italiano verso l'inglese I come esame opzionale, tale componente è slegata da quella verso l'italiano e non conta ai fini di voto finale e congelamenti.
Rifiuto del voto: è possibile rifiutare il voto finale dell’esame, o di un solo modulo (interpretazione verso l’italiano o verso l’inglese), una sola volta. P.es. se il voto rifiutato è un 19, e al prossimo appello ricevo 18, non posso più rifiutarlo. Attenzione ai congelamenti (v.sopra): se sono inglese lingua B, e passo la consecutiva attiva e tutto il modulo di passiva con 18, se rifiuto il 18 del modulo di passiva dovrò tornare a sostenere anche la consecutiva attiva (a prescindere da come sarà andata), perché da sola non rappresenterà più il 50% delle prove totali.
InTeCo
La verifica di fine corso semestrale è costituita dalla presa in note strutturate di un testo inglese non specialistico, della lunghezza di 2-3 minuti, con interpretazione consecutiva in italiano. La valutazione verterà sull’efficacia del sistema di presa di note sviluppato dal/la studente/ssa, e pertanto terrà conto sia del grado di sistematizzazione e strutturazione delle note, sia della completezza, correttezza e coerenza con l’originale dell’interpretazione in italiano.
È possibile rifiutare il voto finale dell’esame, una sola volta. P.es. se il voto rifiutato è un 19, e al prossimo appello ricevo 18, non posso più rifiutarlo.
Il voto del modulo di Introduction to Consecutive Interpreting fa media al 50% con quello di Dialogue Interpreting, Advanced.
Lo schema di attribuzione dei voti è come segue: 30/30L: prova eccellente: ottima abilità di resa linguistica, completezza del contenuto e massima precisione nell’esposizione; note perfettamente strutturate ed efficienti nell’aiutare la memoria di lavoro.
27-29: prova sopra la media, che dimostra una acquisizione molto buona delle competenze di consecutiva. Imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari del discorso e con buone strategie di compensazione; note ben strutturate.
24-26: prova valida, in cui eventuali imprecisioni e omissioni riguardano solo aspetti secondari del discorso; la resa linguistica potrebbe essere carente nella forma ma non ostacolare la comprensione o fruibilità del contenuto; la struttura delle note è riconoscibile e non ostacola la rilettura o il richiamo delle informazioni dalla memoria di lavoro.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma, contenuto e presa di note. Possono evidenziarsi carenze nella gestione generale dell’attività di consecutiva (p.es. aggiunte al testo di partenza, benché sostanzialmente coerenti con i contenuti dell’originale). Rimangono da acquisire alcune competenze e abilità chiave nella presa di note, nella gestione del testo originale (comprensione e analisi), e/o nella gestione della produzione della resa.
18-20: prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione del testo di partenza, ma caratterizzata da lacune linguistiche e comunicative e da una scarsa capacità di gestione della presa di note, che non aiutano la memoria di lavoro; eventuali omissioni e/o aggiunte distorcono il senso del testo originale. Numerose conoscenze e abilità rimangono da acquisire.
Insufficiente: prova che non dimostra una sufficiente acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese. La resa non veicola i contenuti del testo originale in misura sufficiente per quantità (omissioni o aggiunte massive) o qualità (distorsioni, controsensi, totale incomprensibilità della forma linguistica); le note ostacolano il recupero delle informazioni dalla memoria. L’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati, e resi disponibili su Virtuale, i testi utilizzati in classe, materiali audio e video di relatori anglofoni provenienti da reali situazioni di lavoro; materiali audiovisivi tratti da Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ira Torresi
Consulta il sito web di Valeria Penazzi