- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Legal Studies (cod. 9062)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 25/02/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario è rivolto a studenti interessati all’arbitrato internazionale e al contenzioso del commercio internazionale. Esso avrà natura teorico. Il focus sarà sui profili procedimentali dell’arbitrato internazionale e sulla convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di cose mobili, ovvero i temi su cui verte il Vis Moot. L’obiettivo del seminario è fornire agli studenti un primo approccio teorico-pratico alle tematiche trattate e anche di selezionare i componenti della squadra Unibo per il Vis Moot. Essendo tenuto nel II semestre, in effetti, al suo termine sarà possibile formare il gruppo che, dopo l’estate, inizierà a lavorare sul caso della competizione.
Contenuti
Le prime lezioni avranno carattere teorico, in tema di arbitrato internazionale e di convenzione di Vienna (CISG).
Nella seconda parte del laboratorio, si esamina un caso delle precedenti edizioni della Willem C. Vis Moot Competition, dal punto di vista del claimant e del respondent, stimolando gli studenti a trovare argomenti e soluzioni delle questioni rilevanti, in applicazione delle nozioni teoriche apprese nella prima parte del laboratorio.
Testi/Bibliografia
Prima dell'inizio del laboratorio, il docente caricherà su Virtuale il problema che sarà analizzato durante le lezioni e alcuni articoli teorici in materia di arbitrato internazionale e di CISG (tot circa 100/120 pagine).
Metodi didattici
Le prime lezioni avranno natura teorica, mentre la seconda parte avrà natura pratica, con il coinvolgimento diretto dei partecipanti, chiamati ad analizzare e discutere, divisi in gruppi, questioni processuali e sostanziali relative al caso del Vis Moot proposto dal docente.
Il calendario delle lezioni può essere scaricato da questo link:
https://drive.google.com/file/d/1WlKSw3s_pQCiuknSOORcuKh3K43qJ9_X/view?usp=sharing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà costituita da un elaborato scritto (tesina) inviato dallo studente al docente entro 15 giorni dalla fine del seminario. In tale elaborato, lo studente risponde a una domanda relativa al caso del Vis Moot discusso nel laboratorio, dal punto di vista sia del claimant che del defendant. Per tale elaborato è prevista una valutazione massima di 20/20.
Un terzo della votazione finale (fino a 10 punti) è invece l'espressione della partecipazione dello studente alle attività di classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.