- Docente: Giovanni Baffetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un buon senso critico e una buona capacità di scrittura ed è in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi che rappresentano la tradizione letteraria italiana, applicando in autonomia la metodologia appresa.
Contenuti
1. Corso di lezioni
Titolo del corso: Cultura e letteratura del Barocco.
Una particolare prospettiva critica verrà usata per esaminare alcuni testi della letteratura italiana, mettendo al centro del percorso opere e autori fra Seicento e Ottocento (fino all’Unità di Italia) presenti nel programma.
Gli studenti frequentanti devono studiare i materiali didattici indicati al punto 1 della sezione Testi/Bibliografia e conoscere i testi e gli argomenti affrontati a lezione.
NB sono studenti frequentanti coloro che hanno frequentato almeno 2/3 del corso, ossia almeno 10 lezioni su 15
2. Studio individuale
Attraverso i manuali e i testi indicati al punto 2 della sezione Testi/Bibliografia, gli studenti affronteranno lo studio della storia della letteratura italiana da Tasso (escluso) all’Unità di Italia (1861) e di una selezione di testi letterari canonici.
Studenti non frequentanti, vd. la sezione apposita in Testi/Bibliografia.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
NB I cambi di docente non sono ammessi. Solo in casi particolari, a fronte di ben documentate esigenze e previo consenso di entrambi i docenti coinvolti si potranno valutare eventuali eccezioni.
Testi/Bibliografia
1. Corso di lezioni
Appunti delle lezioni e materiali didattici disponibili online attraverso la piattaforma Virtuale. Letture critiche saranno suggerite durante il corso.
2. Manuali e testi
2a) Manuali: studenti frequentanti: Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 o successiva ristampa (volume unico), pp. 387-643); studenti non frequentanti:Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2018 o successiva ristampa, pp. 55-603.
2b) Testi (le “letture critiche consigliate” accanto a ciascun testo sono appunto consigliate e, dunque, non obbligatorie):
G. Galilei, Il saggiatore (ed. consigliata: Guaragnella-Lavopa, Milano, Rizzoli, 2023). Lettura critica consigliata A. Battistini, Galileo, Bologna, il Mulino, 2011.
G.B. Marino, Adone, canto I (ed. consigliata: Russo, Milano, Rizzoli, 2013). Lettura critica consigliata: E. Russo, Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008.
C. Goldoni, La locandiera (qualsiasi edizione integrale, possibilmente provvista di adeguata introduzione e commento; si segnala in particolare l’ed. Mamone-Megale, Venezia, Marsilio, 2007). Letture critiche consigliate: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000; C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004; Goldoni e il teatro comico del Settecento, a cura di P. Vescovo, Roma, Carocci, 2019.
V. Alfieri, Saul e Mirra oppure Vita (qualsiasi edizione integrale, commentata e provvista di adeguata introduzione); letture critiche consigliate: G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, il Mulino, 2012; A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editrice, 2014; A. Battistini, Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento, a cura di A. Cristiani e F. Ferretti, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 233-279.
U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis; edizioni consigliate: Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007; Terzoli, Roma, Carocci, 2012; letture critiche consigliate: M. Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino; A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010; M. A. Terzoli, Foscolo, Bari, Laterza, 2020).
G. Leopardi i 10 canti e le 4 operette indicate di séguito. Canti, I (All’Italia); IX (Ultimo canto di Saffo); XI (Il passero solitario); XII (L’infinito); XIII (La sera del dì di festa); XXI (A Silvia); XXIII (Canto notturno di un pastore errante dell’Asia); XXVIII (A se stesso); XXXIII (Il tramonto della luna); XXIV (La ginestra, o il fiore del deserto). Operette morali, XII (Dialogo della Natura e di un Islandese); XVIII (Cantico del gallo silvestre); XXI (Il Copernico. Dialogo); XXIII (Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere). Edizioni consigliate dei Canti: Gavazzeni-Lombardi (Milano, Rizzoli, 1998); Campana (Roma, Carocci, 2014); Blasucci (Parma, Guanda, 2 voll., 2019-2023); delle Operette: Melosi, (Milano, Rizzoli, 2010). Si segnala anche l’ed. G. Leopardi, I Canti e le Operette morali, a cura di G. Tellini, Roma, Salerno Editrice, 1994. Letture critiche consigliate: G. Tellini, Leopardi, Roma, Salerno Editrice, 2001; M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008.
A. Manzoni, I Promessi Sposi, lettura (o rilettura) integrale del romanzo. La lettura della Storia della colonna infame, appendice del romanzo, è facoltativa. Edizioni consigliate: Raimondi-Bottoni, Milano, Principato, 1987 (ristampa: Roma, Carocci, 2021); Nigro, Milano, Mondadori, 2006; De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014; letture critiche consigliate: E. Raimondi, Il romanzo senza idillio, Bologna, il Mulino, 1974 o successiva ristampa; F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino, 2009; Frare, Leggere i Promessi Sposi, Bologna, il Mulino, 2016.
Studenti non frequentanti
Agli studenti non frequentanti si richiede, in aggiunta ai testi indicati nella sezione 2b, lo studio del manuale di Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2018 o successiva ed., vol. 2, pp. 55-603 (da Epoca 6, cap. 2 alla fine dell’epoca 9). Agli studenti non frequentanti NON è richiesto, ovviamente, lo studio dei materiali depositati su Virtuale. Attenzione: lo studio del citato Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento è riservato ai SOLI studenti frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze avviene attraverso una prova scritta al Pc, col programma EOL, della durata di 2 ore (fino a un massimo di 3 ore per gli studenti con certificato DSA) e si articola in 3 sezioni: la prima si compone di una sequenza di 15 domande a risposta multipla (quiz) sul manuale di Alfano, Italia, Russo, Tomasi (una qualsiasi delle due versioni), in cui viene attribuito un punto per ogni domanda corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data (sezione uguale per frequentanti e non frequentanti) ; la seconda sezione (max 10 punti) consiste nel riconoscimento, nella comprensione e in una breve analisi critica di un testo letterario fra quelli in programma (max. 15 righe); la terza sezione consiste in due domande aperte cui rispondere in 10 righe ciascuna. Le domande vertono sugli argomenti del corso di lezioni per gli studenti frequentanti; su due argomenti del manuale Alfano, Italia, Russo, Tomasi, Da Tasso a fine Ottocento, Mondadori 2018 per gli studenti non frequentanti (max 4 punti per ciascuna risposta). Il massimo del punteggio raggiungibile è dunque 33, equivalente a 30L.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Baffetti